Correa Delgado, Rafael Vicente. – Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli StatiUniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), [...] nella Revolución ciudadana di C., perseguita attraverso lo sradicamento della povertà e la promozione del benessere sociale, sono stati di fatto cancellati dal referendum voluto da Moreno e tenutosi nel febbraio 2018 per decidere su alcuni punti ...
Leggi Tutto
(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] . Sebbene tra i firmatari della Dichiarazione di New York del 2018, alcuni Paesi – tra gli altri, StatiUniti, Australia, Israele, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Austria, Bulgaria, Svizzera, Polonia e Italia – hanno successivamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore J.-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio [...] militare nel settembre dello stesso anno. Riassunse la presidenza nell'ottobre 1994, dopo un intervento armato degli StatiUniti sotto le insegne dell'ONU. Allo scadere del mandato (febbr. 1996), A. sostenne R. Préval, candidato dell'Organisation ...
Leggi Tutto
Attivista cinese (n. Dongshigu 1971). Non vedente sin dall’infanzia, ha studiato Diritto da autodidatta e negli anni ha rappresentato centinaia di concittadini in difesa dei loro diritti civili. La causa [...] ’ambasciata statunitense. Nei giorni seguenti la vicenda ha rischiato di scatenare una crisi diplomatica tra Cina e StatiUniti, anche se poi l’accordo è stato raggiunto: il 19 maggio 2012 C. G. e la sua famiglia hanno toccato il suolo americano non ...
Leggi Tutto
Hernández Alvarado, Juan Orlando. – Uomo politico honduregno (n. Gracias 1968). Laureatosi in Scienze sociali e giuridiche presso la Universidad nacional autónoma de Honduras e addottoratosi in Pubblica [...] anche la fine del più lungo mandato presidenziale nella storia dell’Honduras. Nel febbraio 2022 l'uomo politico è stato arrestato con l'accusa di complicità nel traffico di droga, e condannato nel mese successivo all'estradizione negli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
Uomo politico canadese (n. Shawinigan 1934). Deputato liberale dal 1963 al 1986 e nuovamente dal 1990, fu stretto collaboratore di P. E. Trudeau e più volte ministro tra il 1968 e il 1984. Assunta la guida [...] la vittoria liberale nelle elezioni politiche del mese precedente. In tale veste portò a termine i negoziati con gli StatiUniti e il Messico sfociati nel gennaio 1994 nel North America free trade agreement (NAFTA) e fu protagonista, in occasione ...
Leggi Tutto
Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] e antioccidentale. Ormai decisa fiancheggiatrice del movimento antisandinista, avallò l’intervento lanciato dall’allora presidente degli StatiUniti Ronald Reagan contro i sandinisti, e nel 1990 mise insieme un cartello elettorale che strappò ad ...
Leggi Tutto
Bitar Chacra, Sergio. – Ingegnere e uomo politico cileno (n. Santiago de Chile 1940). Laureatosi in Ingegneria civile nel 1963 presso l’Università del Cile, nel 1973 ha conseguito un master in Economia [...] 2009 il regista M. Littin ha tratto l’omonima pellicola. Esiliato dopo la liberazione negli StatiUniti e in Venezuela e rientrato in Cile nel 1985, è stato strenuo oppositore del regime di Pinochet e ha partecipato alla fondazione del Partido por la ...
Leggi Tutto
‛Abd Allāh Bin ‛Abd al-‘Azīz Āl Sa‘ūd (Abdullah bin Abdulaziz Al Saud), re dell’Arabia Saudita. Figlio (Riyād 1924 - ivi 2015) del sovrano ‛Abd al-‛Aziz Ibn Sa‛ud, principe ereditario dal 1982, è [...] ignorato da Israele. Sovrano riformatore e aperto all’interculturalismo, si è impegnato a rinsaldare le relazioni con gli StatiUniti e, sul fronte interno, ha guidato il Paese verso profondi mutamenti, rivedendo le regole dinastiche, concedendo alle ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico francese (Parigi 1924 - Fécamp 2006). Editorialista del quotidiano Le Monde (1948-53), nel 1953 fondò, insieme a F. Giroud, il settimanale L'Express, mantenendone da allora [...] al 1995. Autore di vari saggi storico-politici, condusse tra l'altro un'analisi sull'egemonia economico-politica degli StatiUniti (Le défi américain, 1967; trad. it. 1968). Tra le sue pubblicazioni possiamo ricordare: Le pouvoir régional (1971); L ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...