Diplomatico italiano (Casale Monferrato 1910 - Roma 1996). Entrato in carriera nel 1932, divenne rappresentante diplomatico italiano alle Nazioni Unite (1958-61), direttore generale degli Affari economici [...] del ministero degli Esteri (1961-66), segretario generale del ministero degli Esteri (1966-67), ambasciatore negli StatiUniti (1967-75), presidente (1987-93) dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI). Pubblicò Anni d'America (3 ...
Leggi Tutto
(propr. Jean-Baptiste Ndahindurwa). – Uomo politico ruandese (Cyangugu, Ruanda, 1936 - Oakton, Virginia, 2016). Appartenente al gruppo etnico Tutsi, nel 1959 è stato scelto a succedere al trono al fratellastro [...] Mutara III Rudahigwa, ricoprendo la carica fino al 1961, anno in cui nel Paese la monarchia è stata abolita. Esiliato in Tanzania, Uganda e Kenya, nel 1990 si è trasferito negli StatiUniti, non essendogli mai concesso di rientrare in patria. ...
Leggi Tutto
Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della Seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli StatiUniti d’America e dall’URSS. Per estensione, [...] con riferimento alla politica interna, coesistenza di due forti partiti contrapposti, uno al governo l’altro all’opposizione, che formano come i poli della politica del paese ...
Leggi Tutto
Nel lessico politico angloamericano, sono i progressisti e si collocano a sinistra, opponendosi ai conservatori, che costituiscono la destra. Negli StatiUniti i l. si identificano con i democratici. I [...] l. sono schierati a favore dei diritti civili (in particolare delle minoranze) e sono favorevoli a forme di intervento pubblico nell'economia, al fine di ridurre le disuguaglianze sociali eccessive ...
Leggi Tutto
superpotenza Nella pubblicistica politica, nazione che, per potenziale economico, sviluppo tecnologico e armamento, ha una particolare influenza in campo internazionale e un forte peso sugli eventi mondiali. [...] In passato, fino al termine della ‘guerra fredda’, erano considerate s. gli StatiUniti, l’Unione Sovietica e, talvolta, anche la Repubblica Popolare di Cina. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] elementi di d. diretta, in particolare i referendum, sono stati utilizzati con maggiore frequenza e incisività nell'ultimo ventennio. Di presidenziali: da quella, originaria, degli StatiUniti, alle repubbliche presidenziali latino-americane, da ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] democratico, in Quaderni di Justitia, 1969, nr. 11, p. 246 seg.; A. Negri, Il sistema politico negli StatiUniti d'America, Pisa 1969: G. Perticone, Teoria e prassi dei partiti politici in Italia oggi, in Scritti di filosofia giuridica e politica ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] da profonde interdipendenze sociali ed economiche - al cosiddetto f. cooperativo, oggi presente in Germania, negli StatiUniti, in Canada e in Australia, ove alle autorità centrali della Federazione si consentono interferenze nelle attribuzioni ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] (1993) e a Tuzla in Bosnia ed Erzegovina (1995), con la partecipazione di migliaia di attivisti dall'Europa, dagli StatiUniti, dal Canada. Nella stessa direzione si è mossa in Italia l'Assemblea dell'ONU dei popoli, con appuntamenti biennali (dal ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] sotto i regimi retti dai partiti comunisti in Cina, Vietnam, Laos e Corea del Nord, mentre alla periferia degli StatiUniti Cuba continuava a rappresentare l'eccezione dell'unico regime comunista nel continente americano. Più di quindici anni dopo il ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...