di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] in cinese e pubblicato in Cina nel 2011). L’autrice è originaria della Cina ma da lungo tempo vive negli StatiUniti, ed è la fondatrice dello Helen Wang Group, un’organizzazione attiva nel campo delle consulenze strategiche per compagnie che fanno ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Mountain View può contare su più di un milione di server dislocati in decine di centri di elaborazione dati con sede negli StatiUniti, in Europa e in Asia. Google (che nel 2006 ha acquistato YouTube) è il sito web in assoluto più visitato a livello ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] . Comincia infatti a farsi strada un'idea nuova, che attribuisce alla crisi dello Stato nazionale la responsabilità della guerra e indica un'alternativa precisa: gli StatiUniti d'Europa, intesi come tappa verso l'unificazione del mondo. In altri ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] il 1998 e il 2001 al-Qaida è riuscita a organizzare tre attentati di rilievo contro obiettivi vitali per gli StatiUniti: gli attacchi congiunti alle ambasciate americane in Kenya e Tanzania nel 1998, l’attacco al cacciatorpediniere USS Cole nel 2000 ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] all’occupazione di Wall Street da parte del gruppo canadese Adbusters aveva trovato ascolto in moltissime città degli StatiUniti, generando forme di solidarietà transnazionali, diffuse dai media digitali. Anche Occupy Wall Street criticava la crisi ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] cittadini americani. L'ambasciatore Maxwell Rabb informò Craxi della decisione di avviare un’azione militare e chiese che gli StatiUniti potessero compierla da soli. Craxi osservò, allora, «che la nave era una nave italiana» e lo informò «che il ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] anche la propria centralità politica.
L’accordo sul nucleare può essere il primo passo verso la normalizzazione dei rapporti tra Iran e StatiUniti. Ciò che muta non è soltanto il rapporto tra Teheran e Washington, ma anche quello tra gli Usa e le ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] per stadi necessari. L'EFTA, per esempio, è nata come, ed è rimasta solo, una zona di libero scambio. L'accordo tra StatiUniti, Canada e Messico per la costituzione di una zona di libero scambio tra questi paesi (noto come NAFTA, dal suo acronimo ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] , il meno noto caso dell'Australia, che ha tenuto ben 23 referendum dal 1946 al 1988, e singoli Stati degli StatiUniti, in special modo la California.
Come abbiamo anticipato, non esistono altri motivi generali e generalizzabili che spieghino perché ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] avanzati e dei meglio equipaggiati a livello globale: può contare sul terzo più ingente budget per la difesa del mondo, dopo StatiUniti e Cina e subito prima di quello di Francia e Russia, nonostante si attesti solo 29° posto in termini di numero ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...