PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] una propria politica estera e di sicurezza comune, di fronte alle strategie di riarmo inaugurate da Unione Sovietica e StatiUniti dalla fine degli anni Settanta. In diverse sedi si espresse in favore dell’Europa federale come portatrice di valori ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] , il Qatar non investe grandi risorse nella difesa e la sua spesa militare è la più bassa di tutta l’area.
Gli StatiUniti hanno importanti basi militari sul territorio qatariano, come la base aerea di Al Udeid che offre la più lunga pista aerea di ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] di Parigi al governo nazionale contro le forze ribelli nel nord del paese. Ottimi sono anche i rapporti con gli StatiUniti, oggi come durante tutta la Guerra fredda. Sul piano regionale il paese ha più volte giocato un ruolo di mediazione ...
Leggi Tutto
Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Armenia ha ottenuto l’indipendenza dall’Unione Sovietica, della quale aveva fatto parte sin dal 1920, nel settembre 1991. Nonostante l’istanza [...] Inoltre, grazie anche alla presenza di un’influente diaspora, l’Armenia ha tradizionalmente beneficiato di solidi rapporti con gli StatiUniti, che hanno fornito al paese, nell’ultimo ventennio, circa due miliardi di dollari in aiuti umanitari e allo ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] all’Ungheria di approfondire la cooperazione economica e il dialogo politico con i partner dell’Europa occidentale e gli StatiUniti, consolidando al contempo i rapporti con gli altri paesi già satelliti dell’Unione Sovietica. Il Patto di Visegrád ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] per l’equilibrio dell’intera regione già prima dell’indipendenza, conquistata nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degli StatiUniti per tutta la Guerra fredda, l’ex Zaire di Mobutu Sese Seko – che aveva così ribattezzato ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo. [...] di quello sull’isola di Sonadia.
Buoni anche i rapporti diplomatici con il vicino Myanmar, così come quelli con gli StatiUniti, interessati alla stabilità politica di un paese a maggioranza musulmana e con una posizione strategica dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per la sua posizione geografica, l’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina infatti con alcuni [...] per quanto l’operazione sia soggetta alla disponibilità di finanziamenti internazionali.
L’esercito ugandese è fortemente finanziato dagli StatiUniti, sia per sostenere la campagna contro il Lord’s Resistance Army, sia come contributo all’Amisom. In ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] dovrebbe inoltre adottare una moneta unica.
Nel 2009 Gheddafi, all’epoca presidente dell’Au, ha riproposto la creazione degli StatiUniti d’Africa, intesi come una vera e propria federazione, con un governo, una moneta unica e un esercito; tuttavia ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] , uno dei principali interessi del Paraguay è salvaguardare i flussi di aiuti da parte dei paesi donatori, tra cui gli StatiUniti, e assieme migliorare i rapporti con la Cina, primo partner per importazioni. I legami con Pechino sono infatti ancora ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...