Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] , e le funzioni di difesa esterna sono svolte da corpi speciali della polizia appositamente addestrati dagli StatiUniti.
La popolazione del paese deriva principalmente dal trasferimento forzato di schiavi dall’Africa occidentale verificatosi tra ...
Leggi Tutto
Marshall, isole
Le Isole Marshall sono uno stato insulare dell’Oceania, situato tra Kiribati e gli Stati Federati di Micronesia e costituito da due catene di atolli corallini. Delle oltre mille isole marshallesi [...] , malattie provocate dall’inevitabile esposizione della popolazione alle radiazioni nucleari. In base al Patto, inoltre, gli StatiUniti – oltre a erogare annualmente una quota rilevante di aiuti economici – amministrano la sicurezza e la difesa ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] regionale attraverso l’Unione doganale dell’Africa meridionale (Sacu) e la Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale. StatiUniti e Unione Europea costituiscono i maggiori donatori di aiuti umanitari, senza i quali lo Swaziland verterebbe in gravi ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] sicurezza nell’ambito del Sistema di sicurezza regionale.
Sono quattro gli stati ad avere un’ambasciata a Grenada – StatiUniti, Cina, Cuba e Venezuela – mentre il Regno Unito, essendo sottoposto alla medesima Corona, non nomina un ambasciatore ma un ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] si affacciano sul Golfo del Messico, Saint Vincent e Grenadine mantiene stretti rapporti con il Regno Unito, ex madrepatria, nonché con Canada e StatiUniti. Il paese ha inoltre deciso di riconoscere Taiwan e non la Repubblica Popolare Cinese, con ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] internazionale, Gibuti è alleato dei principali attori euro-atlantici e intrattiene rapporti particolarmente saldi con Francia e StatiUniti, con cui coopera anche nel campo dell’anti-terrorismo internazionale.
La popolazione di Gibuti è costituita ...
Leggi Tutto
Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] su territori nell’area: Australia, Nuova Zelanda, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito e StatiUniti. Questi ultimi miravano a ripristinare la stabilità nella regione in seguito agli scontri della Seconda guerra mondiale e nel contempo a salvaguardare ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] un calo dovuto alla crisi ma stanno ricominciando ad aumentare grazie alla ripresa economica, in particolare negli StatiUniti e nel Regno Unito, dove vivono la maggioranza dei giamaicani residenti all’estero. Dal punto di vista energetico Kingston ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Filippine, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, StatiUniti, Sudafrica, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Banca centrale ...
Leggi Tutto
Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia per la proibizione delle armi nucleari in America Latina e nei Caraibi (Opanal) nasce [...] siglato e ratificato da paesi che, come ufficialmente riconosciuto dalla comunità internazionale, detengono armi nucleari (StatiUniti, Francia, Cina, Regno Unito e Russia) e che si impegnano a rispettare il Trattato e a non usare o minacciare di ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...