Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a [...] posizione geografica, infatti, l’arcipelago è diventato la base internazionale contro i pirati. Nell’ottobre 2009 gli StatiUniti hanno annunciato di voler inviare aerei spia per monitorare la regione dell’arcipelago e la Francia ha offerto sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] Nato a non avere un esercito permanente. La difesa, a partire dal 1951, fu affidata tramite accordo bilaterale agli StatiUniti, che hanno mantenuto sull’isola una base e un contingente fino al ritiro unilaterale del 2006. Di conseguenza, nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] conta tre soldati ogni mille abitanti (media doppia rispetto a quella registrata dagli altri stati dell’Africa Occidentale).
Le relazioni con gli StatiUniti sono d’altro canto minate dal presunto coinvolgimento di alcuni leader militari nel traffico ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...] , ha stretto rapporti politici ed economici con Cuba, Iran e Venezuela, paesi proclamatisi antagonisti degli StatiUniti. Tale posizione è stata adottata negli ultimi anni, a seguito della decisione statunitense, risalente al 2006, di non inviare ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] e Giappone.
Infine, Vanuatu è dipendente dagli aiuti, che provengono soprattutto da Regno Unito, Australia, Francia e Nuova Zelanda. Altri donatori di rilievo sono Eu, StatiUniti e, recentemente, la Cina. Nel 2010 l’Australia ha messo a disposizione ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] chiave per l’Unione Europea (Eu), per gli 11 membri osservatori – tra cui Bielorussia, Francia, Italia, Regno Unito, Spagna, StatiUniti e Ucraina – e per altre organizzazioni baltiche e regionali, come il Consiglio Nordico o l’Organizzazione per la ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una [...] invece il 47% dei voti e i restanti 18 seggi.
Le Bahamas hanno raggiunto buoni rapporti economici con StatiUniti, Canada e Unione Europea, rispettivamente tramite la stipula del Patto di partnership commerciale, del Trattamento delle tariffe per ...
Leggi Tutto
Vedi Bahrain dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bahrain è una monarchia costituzionale in cui la famiglia al potere, quella dei Khalīfa, regna ininterrottamente dal 1783. All’inizio del secolo [...] manifestazioni di piazza, ha rischiato infatti di destabilizzare anche stati dell’area il cui peso regionale è più rilevante, primo sicurezza nazionale e regionale, sono i rapporti con gli StatiUniti, la cui Quinta Flotta è ospitata nelle acque ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] gradino più sotto troviamo Messico (6,912%) e Venezuela (5,761%), mentre, per quanto riguarda i membri non beneficiari, gli StatiUniti detengono la quota più elevata (30,01%), seguiti da Giappone (5%) e Canada (4%).
Nei suoi oltre cinquant’anni di ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] ’Oceano Indiano. In seguito, gli abitanti dell’arcipelago sono stati deportati, in gran parte alle Maurizio, per permettere al Regno Unito di affittare l’Isola Diego Garcia agli StatiUniti, intenzionati a stabilirvi una base militare. La questione è ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...