Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della Seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli StatiUniti d’America e dall’URSS. Per estensione, [...] con riferimento alla politica interna, coesistenza di due forti partiti contrapposti, uno al governo l’altro all’opposizione, che formano come i poli della politica del paese ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Lewisburg, Pennsylvania, 1853 - Washington 1930). Nel 1905 fu nelle Filippine e nel 1910 nel Messico. Poco dopo l'intervento degli StatiUniti nella prima guerra mondiale, fu nominato [...] (22 sett. 1917) capo di S. M., e mantenne tale carica fino al maggio 1918; partecipò con la delegazione americana ai negoziati di pace (1918-19) a Parigi ...
Leggi Tutto
Uomo politico colombiano (Chaparral, Tolima, 1815 - Bogotá 1880). Liberale radicale, fu ministro degli Esteri e delle Finanze dopo l'avvento al potere dei liberali (1849); sconfitto alle elezioni presidenziali [...] del 1855, fu diplomatico in Francia, StatiUniti e Venezuela (1861-64); quindi presidente della Repubblica (1864-66 e 1872-74). ...
Leggi Tutto
Ufficiale statunitense (New Salem 1858 - Hoboken, New Jersey, 1931), ideatore di una mitragliatrice costruita in varî tipi per le fanterie e adottata anche dall'esercito italiano come armamento per aerei. [...] L. ideò anche un fucile mitragliatore che fu adottato per un certo periodo di tempo dall'esercito degli StatiUniti. ...
Leggi Tutto
Generale e patriota ungherese (n. 1811 - m. Buenos Aires 1868). Partigiano di Kossuth, prese parte alla rivolta dell'Ungheria contro l'Austria (1848-49) e, fallita questa, seguì il Kossuth negli Stati [...] Uniti, dove, più tardi, ebbe un comando di truppe nella guerra di secessione. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico colombiano (Santa Fe de Bogotá 1860 - Medellín 1927), figlio di Mariano; ministro della Guerra (1902), senatore (1903), ministro plenipotenziario negli StatiUniti e nel Belgio; [...] presidente della Repubblica (1922-26), diede impulso allo sviluppo commerciale e industriale del paese ...
Leggi Tutto
Uomo politico haitiano (n. 1874 - m. 1959), senatore, presidente della repubblica (1930-41). Strinse con gli StatiUniti un trattato che regolava l'autonomia del paese (1933) e ottenne il ritiro (1934) [...] delle truppe americane che occupavano Haiti dal 1915 ...
Leggi Tutto
Costituita nel dicembre 1949 tra il regno dei Paesi Bassi e gli StatiUniti di Indonesia, con un programma di collaborazione nei settori della difesa, delle relazioni internazionali, economico e finanziario, [...] fu sciolta nell’agosto 1954 ...
Leggi Tutto
Sigla (nata dalle iniziali dei paesi firmatari) del patto di sicurezza tra Australia, Nuova Zelanda e StatiUniti che il 1° sett. 1951 si garantirono reciprocamente aiuto e consultazione. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 1849). Nel 1867 Vienna concesse agli Ungheresi l’Ausgleich (➔), compromesso con cui furono creati due Stati distinti, l’Impero d’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri comuni (Esteri, Esercito e Marina, Finanze ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...