Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] il paese, pur mantenendo un rapporto privilegiato con l'Australia, intensificò le relazioni con l'Europa e gli StatiUniti, mentre la dura repressione indonesiana del movimento indipendentista papua nell'Irian Jaya mantenne tesi i rapporti tra i due ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] punti più controversi del conflitto fra Israele e i palestinesi − si aprì un momento di aspra frizione con gli StatiUniti. Quando la caccia statunitense costrinse l'aereo egiziano che trasportava i sequestratori e i mediatori dell'OLP ad atterrare ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] la M. si adoperò per un'intensificazione delle proprie relazioni internazionali, in particolare nei confronti di Giappone e StatiUniti, entrambi membri del Gruppo di assistenza alla Mongolia (comprendente anche la Federazione Russa e la Cina, oltre ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] dal generale A.T. Touré, con un colpo di Stato militare seguito però l'anno successivo da elezioni multipartitiche, ai consolidati rapporti con la Francia, allargò quelli con gli StatiUniti, che consideravano l'islamico M. un Paese importante nell' ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] bauxite, allumina e alluminio, riso, crostacei, banane e legname, mentre importa manufatti e autoveicoli. I principali partners sono gli StatiUniti e i Paesi Bassi.
Storia. - Il 25 febbraio 1980 i militari rovesciarono il governo di H. Arron; in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] delle strade interne (8700 km) è asfaltato. Più della metà del commercio estero riguarda la Francia, seguita dagli StatiUniti e dall'Italia.
Bibl.: L. Pascal, Conscience du développement et démocratie, Dakar 1975.
Storia. - Il governo militare ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] ha trovato conferma nel maggio 1992 nell'adesione del K. al protocollo del trattato START, firmato da URSS e StatiUniti nel luglio 1991, per una progressiva eliminazione degli armamenti nucleari strategici. Inoltre nel marzo 1992 il K. è divenuto ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] e di prodotti di consumo e di beni strumentali vari. I rapporti commerciali vedono al primo posto il Regno Unito, seguito dagli StatiUniti e dall'Italia. La posizione e l'elevata accessibilità, insieme al basso costo della manodopera, hanno favorito ...
Leggi Tutto
SEICELLE
(XXXI, p. 310; App. III, II, p. 692)
Nel 1991 la popolazione, formata per i nove decimi da creoli francesi con minoranze di negri, Indiani e Malesi, era di 68.000 abitanti. Essa ha registrato [...] britannici dell'Oceano Indiano e poi concesse in affitto agli StatiUniti. Nel giugno 1977 René, con un colpo di stato, destituì Mancham, assunse la carica di capo dello Stato, sciolse l'Assemblea nazionale e sospese la Costituzione. Nel maggio ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] governo presieduto dal leader del DFP, M. E. Charles, ha condotto una politica di stretta alleanza con gli StatiUniti. Sul piano economico ha cercato di promuovere lo sviluppo di D. attraverso una crescita della produzione agricola (riforma agraria ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...