'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] del regime: il superamento dell'isolamento internazionale, il rilancio dell'economia, su cui pesava l'embargo imposto dagli StatiUniti, e i rapporti con l'opposizione interna, che, nonostante la repressione, riusciva a mobilitare parte dell'opinione ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] . 1 India; n. i Canada; n. 1 Olanda. Tra le portaerei moderne, di nuova costruzione o trasformate, si ricordano le seguenti:
StatiUniti d'America. - a) Tipo Forrestal (portaerei d'attacco - 1955) 59.650-75.900 t; dimensioni: 315 × 76,80 (39,40) × 11 ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] il paese dovette affrontare un periodo di siccità particolarmente grave, durante il quale si intensificarono le relazioni con gli StatiUniti, divenuti il principale paese-donatore del Niger. Nel maggio 1985 a uno scontro coi Libici a Tchin Tabaraden ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] novembre 1953 l'Assemblea generale delle N. U. istituì un Sottocomitato della Commissione del disarmo (Canada, Francia, Gran Bretagna, StatiUniti e URSS), destinato a lavorare a porte chiuse, il quale, tra il 1954 e il 1957, tenne a Londra cinque ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] La T. divenne così la prima donna nella storia del Regno Unito ad assumere il ruolo di capo del governo. Il rigido monetarismo nelle relazioni internazionali. Rafforzò infatti i legami con gli StatiUniti di R. Reagan, anche sulla base della comune ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] i flussi legati alle importazioni) e la Turchia, mentre subiscono una riduzione dell'1,6% le esportazioni verso gli StatiUniti. Questo positivo andamento dell'export regionale ha subito una battuta d'arresto nel primo semestre del 2005 con una forte ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] Kosovo. La F. non prese parte alle operazioni militari in Afghānistān decise in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001 negli StatiUniti e, nel 2003, si oppose all'invasione dell'Irāq per rovesciare il regime di Ṣ. Ḥusayn, offrendo tuttavia la ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] commerciale in attivo, grazie alle esportazioni di petrolio, manganese, uranio e legname, che avvia soprattutto verso Francia e StatiUniti. La situazione di relativo benessere del paese trova infine un riscontro nel debito estero che per il G., nel ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] è il drenaggio di valuta per l'acquisto di armi e il mantenimento delle forze armate.
Nel 1988, con la mediazione degli StatiUniti, è stato concluso un ampio accordo a tre (A., Cuba e Sudafrica) per la fine delle ostilità, il ritiro delle truppe ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] ), legati per lo più al campo petrolifero (ma non mancano altri settori industriali) ed effettuati specialmente negli StatiUniti, in Europa occidentale e in Giappone. La maggior parte dei capitali destinati agli investimenti esteri viene attinta dal ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...