Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] base di un’impressionante fioritura di studi, che hanno guardato anche alle correnti di ecocriticism sorte negli StatiUniti.
Bilancio letterario italiano
di Daniele Giglioli
Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di ...
Leggi Tutto
Marta Mainieri
L’era del libero scambio
Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: [...] un compenso) o nei nuovi luoghi di lavoro condivisi (coworking o fablab).
L’economia della condivisione è iniziata a crescere negli StatiUniti tra il 2008 e il 2010, e, secondo Rachel Botsman, la prima a descrivere il fenomeno nel suo libro What’s ...
Leggi Tutto
Bartók, Béla
Raffaele Pozzi
L'incontro tra musica colta e canto popolare nel Novecento
Compositore, pianista, studioso di musica popolare e insegnante, l'ungherese Bartók è tra le figure più importanti [...] impietosita, allontana i banditi e si unisce a lui, il mandarino muore.
Dagli anni Venti all'esilio negli StatiUniti
Tra gli anni Venti e Trenta Bartók attenuò le sonorità aggressive e dissonanti tipiche della sua produzione precedente, influenzato ...
Leggi Tutto
urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] , giungevano allo stadio del decollo industriale, primi fra tutti gli StatiUniti. Intorno al 1870 si contavano, nel mondo, circa 160 « al progressivo decentramento delle residenze e delle unità produttive: dall’u., centripeto, si passava ...
Leggi Tutto
Università
Eusebio Ciccotti
L'insegnamento della disciplina del cinema
L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] della nuova disciplina in ogni livello di istruzione dalla scuola primaria sino alle facoltà universitarie. Intanto negli StatiUniti, nel 1929, era stata discussa la prima tesi di PhD in cinema. In Italia, le prime tesi di laurea riguardanti il ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] il caso di Dubai negli Emirati Arabi Uniti): residenze e impianti offshore sulla superficie; parchi rilievo hanno gli idrocarburi, la cui quantità dispersa in m. ogni anno è stata stimata in circa 2,7 milioni di t, per oltre due terzi prodotti da ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] capitalistico si è dimostrato assai più dinamico e vitale di quanto non presumesse Marx nel 1867. In paesi come gli StatiUniti e la Germania Federale il problema di gran lunga più urgente per il modo di produzione capitalistico è un altro: come ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di fervore, aveva ormai concluso il suo ciclo. Circa mezzo milione di Ebrei erano emigrati in Israele dai Paesi arabi. Gli StatiUniti d'America erano divenuti la patria di cinque milioni di Ebrei, circa la metà dei quali risiedeva a New York o nei ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] non sia presente, in connessione con i problemi del Terzo Mondo, con le rivolte dei gruppi radicali negri negli StatiUniti, con l'attività dei movimenti rivoluzionari dell'America Latina, da Cuba al Brasile, dal Venezuela all'Uruguay, dalla Colombia ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] l'occupazione tedesca della Polonia, alla fine della guerra Lemkin si stabilì negli StatiUniti dove si batté perché le Nazioni Unite istituissero una Convenzione internazionale sul genocidio. In seguito Lemkin insegnò diritto alla Duke University ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...