L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] cladistici di analisi. Quest'uso ha ottenuto recentemente consensi tra un certo numero di studiosi in Gran Bretagna e negli StatiUniti, ma non è universalmente accettato. Si preferisce qui, insieme a F.C. Howell e altri, lasciare Paranthropus allo ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] censura, alla critica, dalla produzione all’esercizio»22.
L’enciclica, in realtà, era rivolta in particolare ai vescovi degli StatiUniti che, non ritenendo sufficiente il Codice Hays23 per la tutela morale del paese, avevano dato vita nel 1934 alla ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] si sono trovati a cozzare contro le garanzie di principio della società liberale.
Da un lato, soprattutto in alcune zone degli StatiUniti, si va affermando il principio della 'tolleranza zero', cioè l'idea che le forme più gravi di criminalità, e in ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] del 12%, in linea con Irlanda (+ 12,7% e Gran Bretagna, +12,6% ) ma rispetto al 5% della Germania occidentale, del 6,6% degli StatiUniti e dell’8,6% della Francia (cfr. D.H. Aldcroft, L’economia europea dal 1914 al 1990, Bari 1994, tab. 7.3, p. 292 ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] e così metterle in armonia con il principio di eguaglianza.Così, ad esempio, attraverso questa tecnica la Corte Suprema degli StatiUniti è pervenuta, a partire dalla celeberrima pronuncia Brown vs. Board of Education, 347 U.S. 483 (1954), a disporre ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e l'esigenza di conoscerne la natura spinsero tra il 1781 e il 1782 Th. Jefferson (1743-1826), che fu poi presidente degli StatiUniti, a tagliarne uno che si trovava nella sua proprietà e a registrare accuratamente i dati offerti dallo scavo. È ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Malan, il proprio baricentro nelle Valli124. Nel 1908 anche il movimento pentecostale giunse in Italia, propagato da emigrati negli StatiUniti, che avevano fondato un anno prima a Chicago una Chiesa pentecostale italiana. Nell'arco di pochi anni si ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] processo’ che denunciava il carattere scarsamente nazionale e democratico di una politica eccessivamente subalterna agli StatiUniti e alla Nato, come emerse nella discussione su Gladio. Dopo aver sorprendentemente contenuto i contraccolpi devastanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] unica sepoltura doppia nota per il Paleoindiano, datata a 10.000-9000 anni fa. Dalle sepolture di epoca Clovis dell'Ovest degli StatiUniti si rilevano l'uso di ocra rossa (ematite) e la presenza di manufatti d'osso. Presso le culture dell'Arcaico ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] la possibilità di definire "urbana" la fase culminante di tale sequenza. La seconda corrisponde alla cultura del Mississippi (StatiUniti orientali): anche in questo caso si è in presenza di un'estesa sequenza, che portò alla formazione di vasti ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...