ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di istruzione è aumentato in tutto il mondo, specialmente a partire dalla seconda guerra mondiale.
Paesi quali gli StatiUniti e il Regno Unito - per i quali disponiamo di dati relativi ai livelli salariali e all'istruzione per lunghi archi di tempo ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] 1964 in Spagna da Kiko Argüello); i Gruppi del rinnovamento nello Spirito (risalenti anch’essi agli anni Sessanta, con origini negli StatiUniti); la Comunità di Sant’Egidio (promossa a Roma nel 1968 da Andrea Riccardi)77.
Quali tratti hanno via via ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di fare riferimento al ‛mestiere' ben prima dell'inizio di questo secolo. Non così in Inghilterra e negli StatiUniti d'America, ove le espressioni ideologiche dell'associazionismo operaio anche nei tempi più recenti portano, in misura maggiore o ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] professionale, gli studi universitari di giornalismo furono più lenti a imporsi e attirarono un minor numero di giovani che negli StatiUniti. Ma anche fra i giornalisti europei c'era la stessa esigenza di una maggiore istruzione; e dato che la somma ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] diverse le une dalle altre. Alcune sono più mature, altre meno. Così, si dice spesso che l'Inghilterra e gli StatiUniti possiedano società civili forti (ma ciò non impedisce che l'espressione si usi in entrambi i paesi con scarsa frequenza). Al ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] v., 1973 e 1983) ed Anthony D. Smith (v., 1971, 1991, 1996 e 1998). In seguito, è rapidamente cresciuto negli StatiUniti, con i lavori pionieristici di Walker Connor (v., 1994), Donald Horowitz (v., 1985), Crawford Young (v., 1976) ed altri. Occorre ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] etnomusicali:
«Il celebre Cardinale di Cheverus, Arcivescovo di Bordeaux († 1836), racconta che, quand’egli era Missionario negli StatiUniti d’America, viaggiava una domenica per una foresta, accompagnato da una guida; e udì, in lontananza, un gran ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] e sessanta, Roma 2005, pp. 173 segg.
69 Sulle posizioni americane rispetto all’apertura a sinistra si veda L. Nuti, Gli StatiUniti e l’apertura a sinistra, Roma-Bari 1999.
70 È del 18 maggio 1960 l’articolo pubblicato sulle colonne de «L’Osservatore ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ’agitatore sindacale Saul Alinsky, prima di visitare diverse istituzioni e fondazioni caritative durante il suo viaggio negli StatiUniti e in Brasile del giugno 1960. L’annuncio di Giovanni XXIII di riunire un concilio ecumenico poteva rappresentare ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] il potere di decisione.
Alle rivoluzioni americana e francese sono da ricollegarsi le origini dei partiti moderni. Negli StatiUniti, in relazione principalmente alle scelte da compiersi in materia costituzionale circa i rapporti tra i poteri e tra ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...