PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] fine alla guerra iniziatasi nel 1776.
Trattato del 1803. - Fu concluso il 30 aprile 1803 tra la Francia e gli StatiUniti: per esso la prima delle due potenze cedeva alla seconda la Luisiana, nell'America Settentrionale, di cui era venuta in possesso ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ricerche di dettaglio, fatte dapprima sulle orme del Ratzel, soprattutto in Germania, poi anche altrove (Francia, Italia, StatiUniti) con direttive e vedute nuove. Infatti, mentre le idee del Ratzel, si facevano strada e venivano discusse anche ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] e Medio Oriente verso i paesi asiatici (Corea del Sud, Filippine, Cina, Taiwan e Thailandia), e anche verso StatiUniti e Giappone. Sono altresì aumentati i carichi provenienti dall'America Latina, dall'Africa occidentale e dall'Europa settentrionale ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] il 1991 e il 1999 (dei domini a due lettere sono rappresentati solo quelli superiori a 400.000 utenti, esclusi gli StatiUniti). I grafici mostrano in ogni caso andamenti di crescita di tipo esponenziale, con una prevalenza delle applicazioni di tipo ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] e della m. m. è dato dall'ingegnere ungherese Th. von Kármán (attivo in Germania e poi emigrato negli StatiUniti, dove svolse un importante ruolo nell'ambito del California Institute of Technology). L'illustre fisico matematico italiano T. Levi ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] la Germania, l'Embrionenschutzgesetz del 13 dicembre 1990; per la Francia, la l. 29 luglio 1994 nr. 654. Per gli StatiUniti è sufficiente ricordare la storica e celebre decisione della "Corte suprema del New Jersey, 31 marzo 1987, Stern v. Whitehead ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] multimediali'. Gli utenti possono così compiere numerose operazioni bancarie senza muoversi dalla propria abitazione o ufficio. Negli StatiUniti è entrata già in funzione la prima banca senza sportelli fisici, operante solo su Internet: è la ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] tasso di occupazione per il complesso dell'area dell'Unione Europea si situava a un livello molto vicino a quello degli StatiUniti (intorno al 68%); per gli anni più recenti si constata invece uno scarto di oltre 12 punti percentuali a favore degli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] (in vigore dal 1° genn. 1994) e fissa standard di protezione ambientale comuni per i tre Stati contraenti (StatiUniti, Canada, Messico), allo scopo di evitare che normative nazionali difformi producano distorsioni sul flusso degli investimenti. La ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] ), cinque filmati della durata complessiva di circa sette ore, la cui tematica è un intrecciarsi di storia degli StatiUniti e di corporeità, indagata soprattutto nel mistero della riproduzione. Oltre all'artista stesso in molti travestimenti, dal ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...