LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] (Ceccuti). Di fatto, allo scoppiare della guerra contro l'Austria nel 1848, il L., con Mussini e gli altri guerra) dai quali, secondo la tradizione popolare, Modigliana era stata risparmiata grazie all'intercessione della Madonna (Matteucci, I, pp ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] di contenere una reliquia. Resta difficile determinare se un particolare tau sia stato di proprietà di un vescovo o di un abate: è noto in Francia sia in Inghilterra, Spagna, Italia, Germania e Austria. L'Inghilterra fu però la regione in cui questo ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] queste ai Farnese, attraverso l'eredità di Margherita d'Austria, il vero fondatore della collezione che ancor oggi resta già di per sé valore decorativo o ai quali questo valore è stato dato attraverso i completamenti.
Bibl.: A. F. Gori, Museum ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] dell'edificio sia dovuto al gusto del costruttore I. Vivian.
Sono stati rimaneggiati i due casini di caccia a Hlavenec e a Sadská nei F. il castello di Wolf von Rumpf a Weitra (Bassa Austria), eseguito però tra il 1590 e il 1606. Feuchtmüller (1974 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] le nozze di Francesco de’ Medici e Giovanna d’Austria (1565). Già molto danneggiate ai tempi di Francesco tavola per la famiglia Medici. La firma e la data 1597 sono state individuate, dopo il restauro, nella più modesta pala di Vernio (Mannini, ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] si estingueva la dinastia dei Medici, cui i Ginori erano stati legati per secoli.
Per la riuscita dell'impresa fu decisivo l stesso 1737, misero da subito l'esperienza acquisita in Austria al servizio della neonata manifattura toscana. Le basi della ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] del C., alcuni dei quali importanti, si trovino in Austria, in Ungheria e nell'Unione Sovietica ha indotto alcuni Nella Scena d'osteria della collezione van der Bey (una variante è stata venduta all'asta da Christie's a Londra il 7 luglio 1972) ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] altura, solo quella del Goldberg nel Nördlinger Ries è stata completamente scavata: essa consisteva in un certo numero di case , fu continuata in epoca hallstattiana, specie nella Baviera, Austria e Carnia, sia con un ulteriore sviluppo dei tipi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] del funerale del cardinale nel 1661 e quello di Anna d'Austria nel 1667 (Fagiolo - Carandini, I, pp. 181-184, per corredare l'edizione del 1658 e grazie a cui è stato possibile rintracciare alcuni dei progetti grafici originali (Batorska, 1971, pp ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] costruzione della chiesa del convento di Waldhausen nell'Alta Austria (Schmidt). Dal 1666, per due anni lavora Nový slovník, I, Praha 1947, p. 123. Per Giovanni: Česky Krumlov, Archivio di Stato, Vs Český Krumlov, I 7Bb 16; I 3Ka 2; I 3Ka 45i; I 3Ka ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...