PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] la Ehrenkreuz für Wissenschaft und Kunst I Klasse (Austria); fu Grand’ufficiale dell’Ordine reale della stella pp. IX-X.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Centrale dello Stato, Archivio Pallottino; altri nuclei di carte, anche di considerevole interesse, ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] sarda a Parigi per compiervi una missione, di cui allo stato attuale delle ricerche non è noto lo scopo; rientrato a , per partecipare alla conclusione dell'armistizio con l'Austria, e quindi partecipò come osservatore alla conferenza di Londra ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] la collezione allestita dall'arciduca Ferdinando d'Austria-Tirolo, fratello della duchessa Eleonora, già , p. 267).
Fonti e Bibl.: G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 243 s., 500; C. D'Arco, Delle arti e ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] campagne militari francesi del 1805 e del 1809 contro l'Austria, meritandosi, in occasione della battaglia di Wagram del 6 "per l'orazione funebre della nobiltà d'Italia" (in Arch. di Stato di Milano, Galletti, 24, lettera del 7 genn. 1821).
Se l ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Ferdinando II lo propose alla sorella Anna d'Austria per dirimere questioni sorte nell'amministrazione dei beni dotali la più alta società del tempo.
Nel 1677 il B. era stato nominato vicario granducale per la Terra di Vico Pisano. Qui, nelle ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] e accurate descrizioni delle efferate crudeltà cui erano stati sottoposti i difensori della fede, testo offerto 411 s.). Nel 1590 circa, commissionati dal cardinale Alberto arciduca d'Austria, che vi lasciò a ricordo una lapide datata 1593, eseguì a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] dalla città di Berna e non più sostenuti (10 giugno 1450) dal duca d'Austria Alberto. Il proseguimento del sogno "mediterraneo", che già era stato di Amedeo VIII, con il matrimonio del suo secondogenito Ludovico con Carlotta di Lusignano, nipote ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] 32). Un documento del 1603, conservato presso l'Archivio di Stato di Ascoli Piceno, dimostra che in quegli anni i genitori di Vittorio Amedeo, duca di Savoia e della madre Caterina d'Austria, duchessa di Savoia, e i ritrattini di Leopoldo de' Medici ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Marzano, al fine di sollecitarne l’intervento contro l’Austria. Fu quindi a Torino, dove con altri delegati oppositori (G. P. T. e Francesco Domenico Guerrazzi), in Gli Stati italiani e l’Europa nel Risorgimento, Atti del XXIV Congresso di storia ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] il rilascio del passaporto per viaggi in Francia, Austria e Ungheria.
Nel 1943 riprese il suo posto dell'E. e all'E. conservate presso l'Archivio privato Albertini sono state pubblicate in L. Albertini, Epistolario 1911-1926, a cura di O. Bariè ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...