BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] dal Nord d'Europa, 1931; dall'Africa, 1931-32; dall'Austria e dai Balcani, 1935-36; dalla Spagna, ecc.). Ché quella del B. Alcuni suoi inediti (per lo più lettere e appunti) sono stati pubblicati, a cura di A. M. Ligi, in Paragone, agosto 1952, ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] da un lato contro la preponderanza che l'Austria esercitava in Italia, e dall'altro contro a Roma un carattere battagliero che essa non ebbe. Parteggiando il primo per lo Stato ed il secondo per la Chiesa. Un giudizio più equilibrato in G. Beltrutti ...
Leggi Tutto
PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] sempre più pericolose. Nel settembre 1820 Francesco IV d’Austria-Este duca di Modena e Reggio emanò un decreto contro gli imputati di lesa maestà e di aderenza alle sette proscritte negli Stati di Modena, con falso luogo di stampa (Madrid), ma con il ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] 1912, p. 18 5).
A Firenze, nel dicembre 1830, Napoleone era stato informato da F. Canuti dei preparativi in corso per la rivolta nell'Italia il grido di allarme della S. Sede e dell'Austria, l'imbarazzo, se non addirittura la protesta, di molti ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] . Nel 1217 scese in Friuli al seguito dei duca d'Austria: è facile che già allora, avendo intuito prossima la fine Carniola, ma non riuscì ad attaccare il nucleo dello stato patriarcale anche perché B. seppe soffocare sul nascere ogni tentativo ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] Guerra come aiutante di campo del re nella campagna contro l'Austria e assuntone il Balbo l'interim, il D. si trovò il Museo del Risorgimento di Torino, Arch. Dabormida. Essi sono stati parzialmente utilizzati nell'opera di L. Chiala, La vita e i ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] del 1858 e il 1859, accettando il piano napoleonico di guerra all'Austria come un fatto non soddisfacente ma concreto, si adoperò per agevolare la raccolta dei volontari negli stati sardi e dei disertori lombardi e toscani. Non partecipò alla guerra ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] delle direttive cavouriane.
Allo scoppio della guerra con l'Austria il G., che nel frattempo si era naturalizzato sardo, rivendicando alle cosiddette consorterie moderate il merito di quanto era stato fatto per il paese e il diritto di guidarlo ancora ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] per l'indipendenza. Quando finalmente iniziò la guerra contro l'Austria, la tattica del C. e di tutti i democratici suo dignitoso comportamento gli aveva meritato. La gioielleria era stata messa in liquidazione sin dai tempi dell'arresto, cosicché ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] privati, in Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Austria, Ungheria e Romania, e fu in corrispondenza . Acc. d. scienze (Napoli), XV (1876), pp. 169-176; Rapporto sullo stato delle vitinelle Puglie in quanto a Fillossera, in Attid. R. Ist. d'incoragg. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...