Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] .8.2016, n. 175; art. 8, l.r. Emilia-Romagna, 24.3.2000, n. 20; § 58 AVG del 1925 (Austria); § 39 VwVfG del 1976 (Germania); § 553-557 APA del 1946 (Stati Uniti); art. 43, l. 17.7.1958 (Spagna); art. 1, l. 11.7.1979 79-587 (Francia).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] la caduta della città, Venezia, il 2 maggio 1381, preferì cederla al duca Leopoldo d'Austria.
Nel contempo vari tentativi erano stati fatti per concordare un accomodamento pacifico. Finalmente, attraverso la mediazione di Amedeo VI conte di Savoia ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] (C. giust. UE, 16.12.1960, C-6/60, Humblet c. Stato belga; 22.1.1976, C-60/75, Russo c. Aima). La sentenza Fruit, p.to 11; C-141/02 P, Commissione c. T-Mobile Austria GmbH, p.ti 69-72).
La terza condizione richiesta dalla giurisprudenza della Corte ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] 1156 riconosceva a Enrico di Babenberg il margraviato d'Austria innalzato al rango di ducato, dopo che Enrico il solo economica e militare ma anche creatrice del diritto, siano state all'origine della trasformazione della società nei secc. XII-XIII. ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] stesse caratteristiche ebbero le riforme teresiane in Austria, ove l'amministrazione della giustizia venne resa dei conti in sede giurisdizionale.
L'unica novità rilevante è stata rappresentata dall'istituzione, con la legge del 1971, dei tribunali ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] che fino ad una decisione definitiva la figlia potesse temporaneamente convivere con la madre all’estero, dove intanto, in Austria, era stata portata con sé dalla madre.
Seguiva da parte del padre l’instaurazione davanti al medesimo tribunale di un ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] e il 1821. Con sette milioni e duecentomila dollari gli Stati Uniti divennero proprietari di un milione e mezzo di chilometri quadrati II re di Francia. Altre appaiono in Belgio, Olanda, Austria, Francia e soprattutto in Gran Bretagna, dove il governo ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] nuovi tentativi di avvicinamento tra la Francia e la casa d'Austria; anzi, per un momento, gli parve nuovamente di veder la presidenza di Urbano VIII. L'opera del B. era stata premiata il 28 maggio 1633 con la concessione della porpora cardinalizia ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] alcuni di questi, fra cui Germania, Olanda, Regno Unito, Austria, paesi scandinavi e altri, mail e pacchi spediti in dispongono che l’ETOE può essere stabilito nel territorio di uno Stato diverso da quello dell’operatore che ne farà uso solo con ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] la volontà di sciogliere l’unione innanzi all’ufficiale di stato civile e siano trascorsi tre mesi26.
Note
1 Pubblicata in C. eur. dir. uomo, 24.6.2010, Schalk and Kopf c. Austria, la quale, da un lato, ha affermato che il diritto al matrimonio ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...