GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] Dopo di che (marzo 1506) si recò a Ferrara, dov'era stato eletto visdomino. Rimase un anno e mezzo alla corte del duca dispacci autunnali con qualche frivolezza sulla nuova consorte, Eleonora d'Austria.
Solo il 23 maggio 1531 il G. poté presentarsi ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] . Cornelius de Visser, in Int’l Lis, 2012, 178).
- debbono essere state rispettate le specifiche previsioni dell’art. 6, par. 1, lett. d), se Menor (Navarra), 2009, 221 ss.
In Austria: Burgstaller, A.-Neumayr, M., Der Europäische Vollstreckungstitel ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] in regime di contraddittorio, che non ha mai dominato la scena ed è stato definitivamente cancellato dalla l. 11.2.2005, n. 15.
Già si sindacato del giudice (basti pensare che in Austria la legge sul procedimento amministrativo, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] 3, della Convenzione di Bruxelles e del regolamento n. 44/2001 è stato più volte oggetto di interpretazione da parte della Corte di giustizia, la della loro vita privata. Nella sentenza Pfeifer c. Austria (sentenza 15.11.2007) ha poi esteso la tutela ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] dell’affermazione nelle varie costituzioni nazionali del principio della dignità della persona sono stati avviati in vari paesi europei (nel Nord scandinavo, come in Svizzera, in Austria, etc.) esperienze di RMG che guardano al solo aspetto di una ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] 2 Per un precedente analogo, C. eur. dir. uomo, 23.10.1995, Gradinger c. Austria.
3 Tra le altre, C. eur. dir. uomo, 20.5.2014, Nykänen c. ). Per la questione in materia tributaria, l’esito è stato di nuovo la restituzione degli atti al giudice a quo ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] ’esperienza di altri ordinamenti: leggi generali sul procedimento amministrativo erano, infatti, state adottate in Spagna (nel 1889 e poi nel 1958), in Austria (1925), negli Stati Uniti (1946), in Germania (1976). I tentativi, caratterizzati da una ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] sui propri cittadini, in quanto espressione della propria sovranità. Alcuni Stati, infatti, hanno attribuito al divieto il rango di norma costituzionale (es. Austria, Brasile, Salvador, Georgia, Moldova, Romania, Federazione russa, Turkmenistan ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] provincia tedesca e, secondo i desideri del duca Alberto III d'Austria, lasciò libero Franz von Retz da altri doveri, in modo .mi basterebbe la vita". Il fatto che la materia della Legenda sia stata divisa in tre parti, e che, di esse, le due prime ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] Pol. dir., 1999, 3, 368.
9 Così Risicato, L., Lo statuto punitivo della procreazione tra limiti perduranti ed esigenze di riforma, in Riv. . uomo, (GC), 3.11.2011, S.H. e altri c. Austria, § 84.
14 Cfr. Donini, M., Il principio di offensività. Dalla ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...