Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] dir. uomo, 16.7.1971, Ringeisen c. Austria).
Affermata l’applicazione di simili standard ai procedimenti introdotto una procedura per l’erogazione di indennizzi da parte dello Stato per eccessiva durata dei processi, volto a ridurre il numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] della situazione nostrana, pur sembrandogli il «metodo austro-ungarico», cioè la «creazione di un tribunale amministrativo a confrontarsi con i grandi modelli dell’Europa e degli Stati Uniti, ai fini di costruire poi un «ordinamento d’indole ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] ordinamenti di vari Paesi industrializzati (Svezia, Austria, Canada) «segno manifesto che il art. 17, in Ghezzi, G.-Mancini, G.F.-Montuschi, L.-Romagnoli, U., Statuto dei diritti dei lavoratori, Bologna, 1972, 233 ss.; Napoletano, D., sub art. ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] accesso a risorse pubbliche – mediante la stipula di un’intesa con lo Stato ex art. 8, co. 3, Cost.. Vedremo che la differenza . eur. dir. uomo, 25.9.2012, Jehovaszeugen in Österreich c. Austria; C. eur. dir. uomo, 26.4.2016, İzzettin Doğan ed altri ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] , a scapito del diritto del lavoro del paese di destinazione.
Mentre gli Stati membri più interessati da questa forma di mobilità transnazionale (Francia, Austria, Germania) provvedevano a definire per la prima volta le condizioni del “distacco ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] la sezione del cosiddetto sistema Italgiure dedicata al merito è stata abbandonata.
Con delibera del 31 ottobre 201719, d’accordo eur. dir. uomo, 24.11.1997, Szucs c. Austria, Id., 24.11.1997, Werner c. Austria, § 45: secondo le quali il fatto che la ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] paesi tra cui - oltre all'Italia - la Germania Federale, l'Austria, la Iugoslavia, il Giappone, in larga misura anche la Francia, e , la Grecia e il Portogallo, senza dire di paesi come gli Stati Uniti d'America, nei quali il fenomeno è più antico (ma ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] ottenere la sostanziale adesione del pontefice alla politica della casa d'Austria si andavano facendo in effetti sempre più pressanti. Dapprima la diplomazia pontificia era stata costretta a respingere il progetto di una partecipazione di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] necessaria dall’art. 116 c.c. rientra anche la libertà di stato, di cui all’art. 86 c.c., che impedisce di contrarre C. eur. dir. uomo, 24.6.2010, Schalk e Kopf c. Austria; 16.7.2014, Hamalainen c. Finlandia). Su questi presupposti, la Corte di ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Gran Madre di Dio per la promessa costituzione, una folla immensa convenuta da diversi Stati (i Lombardo-Veneti vestiti a lutto) dimostrò chiedendo l'intervento piemontese contro l'Austria.
Il 2 marzo fu lo stesso re a scrivere al B.: "Il divient d ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...