Robespierre, Maximilien de
Bruno Bongiovanni
L’emblema del terrore rivoluzionario
Robespierre fu una delle maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose [...] francese, fu rappresentante della provincia di Artois agli Stati generali (l’assemblea della nazione che fu protagonista .
L’ascesa dei giacobini
Dopo la dichiarazione di guerra contro Austria e Prussia nell’aprile 1792, alla quale egli si era ...
Leggi Tutto
Francesco Giuseppe
Paola Salvatori
Un regno all'insegna della tradizione
Incoronato all'età di 18 anni, Francesco Giuseppe è stato l'ultimo imperatore della dinastia d'Asburgo, destinata all'oblio dopo [...] giunse a un compromesso: l'Impero venne diviso in due Stati, austriaco e ungherese, di pari dignità, uniti nella persona giugno 1914 l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d'Austria e Ungheria, e sua moglie vennero assassinati per mano di ...
Leggi Tutto
Bismarck, Ottone di
Francesco Tuccari
Uomo politico e statista tedesco
Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] La prima fu combattuta e vinta nel 1866 contro l'Austria, il più immediato ostacolo sulla strada dell'unificazione, e portò il 18 gennaio 1871 fu proclamato, con l'inglobamento degli Stati tedeschi meridionali, il Secondo Reich ("impero"). Il re di ...
Leggi Tutto
Wilson, Woodrow
Massimo L. Salvadori
Uno studioso prestato alla politica
Insigne studioso e professore universitario, Woodrow Wilson mise la sua cultura al servizio della politica e, eletto presidente [...] nell’aprile 1917 il Congresso ad approvare l’ingresso degli Stati Uniti nel conflitto.
Nel gennaio 1918 egli proclamò i 14 volontà di Francia e Gran Bretagna di imporre all’Austria e soprattutto alla Germania umilianti condizioni, tali da impedire ...
Leggi Tutto
Bosnia ed Erzegovina
Repubblica federale divisa in due entità politico-territoriali: la Repubblica serba di Bosnia e la Federazione di B. ed E. (o Federazione croato-musulmana). Dal 15° al 18° sec. la [...] islamizzarono una parte consistente della popolazione. Occupata dall’Austria-Ungheria nel 1878 e annessa nel 1908, dopo la , uno serbo e uno croato), che a rotazione ne sarebbero stati a capo. Fu inoltre dispiegata una forza di peace-keeping guidata ...
Leggi Tutto
Danubio
Fiume dell’Europa centrale e sudorientale, nel continente è secondo solo al Volga per lunghezza di corso, bacino e portata. Nasce in Germania merid., nella Selva Nera, e tocca nove Stati (Germania, [...] sue rive importanti capitali (Vienna, Budapest, Belgrado). Il D. è stato l’ultimo grande fiume europeo a essere internazionalizzato; con la convenzione di Parigi (1856) Austria, Francia, Gran Bretagna, Russia, regno di Sardegna e Turchia stabilirono ...
Leggi Tutto
Pellico, Silvio
Scrittore e patriota (Saluzzo, Cuneo, 1789 - Torino 1854). Di famiglia modesta trascorse l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza tra Pinerolo e Torino in un ambiente di saldi principi [...] dello Spielberg. La detenzione si protrasse fino al 1830 essendogli stati condonati gli ultimi anni di pena. Tornato a Torino, tradusse in un atto di accusa senza appello contro l’Austria e il suo sistema repressivo. Continuò ancora a scrivere e ...
Leggi Tutto
Scialoja, Antonio
Economista e uomo politico (S. Giovanni a Teduccio, Napoli, 1817 - Procida 1877). Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1841 dopo aver già raggiunto la notorietà con la pubblicazione [...] con Carlo Alberto e della partecipazione alla guerra contro l’Austria. Dopo la restaurazione dei Borbone fu arrestato nel settembre e confronti dei bilanci del Regno di Napoli e degli Stati Sardi, 1857). Tornato a Napoli durante la dittatura di ...
Leggi Tutto
austro-prussiana, guerra
Guerra che si svolse nel giugno-luglio 1866, parallelamente alla terza guerra d’Indipendenza in Italia. Il cancelliere prussiano O. von Bismarck, dapprima di concerto con l’Austria, [...] strinse un’alleanza militare con il regno d’Italia e propose l’esclusione dell’Austria dalla Confederazione germanica. Parte degli Stati tedeschi si schierò con l’Austria, altri con la Prussia. Il 3 luglio 1866 si combatté la battaglia decisiva di ...
Leggi Tutto
Cisleitania
Nome dato a una parte dei possessi asburgici dopo l’Ausgleich (1867), con cui furono creati due Stati distinti, l’impero d’Austria e il regno d’Ungheria. La C. comprendeva l’Austria, la Stiria, [...] la Carinzia, la Carniola, Trieste, il Friuli, l’Istria, il Tirolo, il Trentino, il Vorarlberg, il Salisburghese, la Boemia, la Moravia, la Slesia, la Galizia, la Bucovina e la Dalmazia ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...