• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [3653]
Economia [164]
Biografie [1182]
Storia [967]
Diritto [307]
Arti visive [285]
Geografia [197]
Religioni [237]
Europa [116]
Letteratura [147]
Storia contemporanea [113]

FRESCOBALDI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Leonardo Amalia Bettini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] 16 maggio 1516 l'ambasciatore inglese tratteggiava infatti il grave stato di tensione che regnava alla corte di Massimiliano e scriveva che i suoi soldi. Con interventi successivi Margherita d'Austria supplicò anch'essa il re di sanare la situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – MARGHERITA D'AUSTRIA – POLVERE DA SPARO – MASSIMILIANO I – ANNUNCIAZIONE

Sistema monetario europeo

Dizionario di Storia (2011)

Sistema monetario europeo (SME) Sistema monetario europeo (SME) Sistema monetario nazionale entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai Paesi membri dell’allora Comunità europea, sotto il forte [...] Bassi, Belgio, Danimarca, Portogallo (dal 1992), Irlanda, Lussemburgo, Austria (dal 1995) e Finlandia (dal 1996) – prevedevano la svolto la funzione di indicatore di divergenza ed è stato utilizzato principalmente come unità di conto. Un ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – TASSI DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema monetario europeo (2)
Mostra Tutti

BIUMI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI, Giuseppe Bruno Caizzi Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato in utroque iure, [...] il trentennio abbondante che trascorse dopo il ritorno dell'Austria in Lombardia non risulta che il B. abbia svolto assodato che molti dei manoscritti del Beccaria a noi pervenuti siano stati da lui ricopiati. La brevissima monografia pubbl. da C. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Luzzatti, Luigi

L'Unificazione (2011)

Luzzatti, Luigi Uomo politico ed economista (Venezia 1841 - Roma 1927). Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita nel 1863 si dedicò agli studi economici e sociali e condivise le teorie del tedesco [...] trattati di commercio con la Francia, la Svizzera e l’Austria-Ungheria. Con l’avvento di Depretis la carriera politica di la riforma della scuola elementare, da porre a carico dello Stato. Socio nazionale dei Lincei dal 1875, nel 1921 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – AGRICOLTURA – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatti, Luigi (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali