WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] per far figurare soltanto implicitamente e non esplicitamente il tempo nell'espressione analitica dell'utilità e non uscire dalla statica economica per entrare nella dinamica; e tentò pure di spingere oltre l'indagine della rarità, con la ricerca di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dipartimento di Eure-et-Loire, con 23.630 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra dell'Eure, all'estremità del fertile altipiano della Beauce. Le strade [...] del portale reale sono un miracolo. Nella ricostruzione del sec. XIII furono risolti i più delicati problemi di statica. Sino allora gli archi rampanti erano stati considerati un espediente e mal si distaccavano dalla copertura delle navate minori ...
Leggi Tutto
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] con l'ipotesi semplificativa del collegamento a cerniera nei nodi. In genere si tratta di travature assai complesse e staticamente indeterminate, anche trascurando tutte le membrature d'irrigidimento; un calcolo rigoroso non è tuttavia agevole per la ...
Leggi Tutto
SCOLIOSI (dal gr. σκολίωσις "incurvamento")
Emilio COMISSO
Con questo nome vengono indicate in medicina le deviazioni laterali permanenti della colonna vertebrale. Queste interessano prevalentemente [...] con, di solito, una o più curve di compenso nei segmenti superiori.
Analogia con questo tipo di scoliosi presenta la scoliosi statica. Quando gli arti inferiori non sono di eguale lunghezza, il bacino s'inclina verso l'arto più corto e la colonna ...
Leggi Tutto
MENSOLA
Giorgio ROSI
Maria ACCASCINA
. Architettura (fr. corbeau, console; sp. ménsula, cartela; ted. Kragstein, Sparrenkopf; ingl. bracket). - Costruttivamente si può dire mensola qualunque solido [...] , dai coronamenti sporgenti delle fortificazioni alle cornici, ai balconi delle costruzioni civili, ecc.
In rispondenza alla necessità statica sopra ricordata, per la quale la mensola risulta più spessa all'incastro che all'estremo libero, la sagoma ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato a Wendisch Hermsdorf (Brandeburgo) il 18 novembre 1863, morto a Blankenese (presso Amburgo) l'8 febbraio 1920. Nel 1891 uscì il suo primo volume di versi, intitolato Erlösungen: titolo [...] naturalismo, in cui l'autobiografico troppo spesso tarpa le ali al sentimento poetico. L'opera, considerata come un romanzo è statica, senza sviluppo: è come una sinfonia che ripeta, intensificandolo ogni volta, uno stesso tema. Al canto dell'uomo e ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949)
Nemi D'AGOSTINO
Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di [...] , per certi lati irti e poderosi come di massiccio dal cuore cariato, essa ci appare, in gran parte, opera statica e monotona, pastiche allucinante di elementi eterogenei, trattati con le più diverse techiche d'avanguardia; ma a tratti vi si ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] prima del medico scienziato Santorio, ciò non toglie sia questi - autore, ancora nel 1614, del De statica medicina, opera fondamentale nel tragitto dalla fisiologia galenica, aggredita nei suoi fondamenti, al meccanicismo fisiologico, alla ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] proporzioni e all'abbandono degli ordini meno ricchi, anche nel caso di costruzioni che mantenevano, come il tempio, il sistema statico greco. Si hanno così colonne dal fusto a bozze, collegate alla parete da tratti trabeati, o disposte all'esterno o ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] theory…, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, IX (1946), pp. 96-121; P. Sanpaolesi, Ipotesi sulle conoscenze matem. statiche e meccaniche del B., in Belle Arti, II (1951), pp. 25-54; R. Wittkower, B. and "Proportion in perspective", in ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...