• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1533 risultati
Tutti i risultati [1533]
Biografie [242]
Arti visive [212]
Fisica [187]
Temi generali [122]
Economia [104]
Matematica [106]
Ingegneria [108]
Diritto [97]
Medicina [90]
Archeologia [88]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] fu uno dei più abili matematici dell'Antichità, ma ebbe anche un talento notevole per la geometria applicata ai problemi della statica e dell'idrostatica. Sembra che Archimede avesse un'idea del peso simile a quella di Aristotele, vale a dire che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

ALOJA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOJA (Alloja), Giuseppe Alfredo Petrucci Pittore e incisore in rame, attivo a Napoli, sua patria, nel sec. XVIII. Il fatto che sia stato incaricato d'illustrare la Statica de' Vegetabili, edita a Napoli [...] nel 1756,e subito dopo, insieme con il Fabnis e con altri, Le pitture antiche di Ercolano e Contorni (Napoli 1757.1779), lascia supporre ch'egli fosse operoso già da tempo e godesse fama di provetto intagliatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERBER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBER, Heinrich Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Hof (Baviera) il 18 novembre 1832, morto a Monaco di Baviera il 3 gennaio 1912. Il suo nome è legato alla statica delle costruzioni metalliche e in [...] particolare dei ponti. Si occupò di ponti la prima volta nel 1856, progettando quello ferroviario di Gross-Hesselohe sull'Isar, sotto la guida degl'ingegneri von Pauli e Werder. Questi, che era direttore ... Leggi Tutto

Müller-Breslau, Heinrich Franz Bernhardt

Enciclopedia on line

Ingegnere (Breslavia 1851 - Berlino 1925). Lavorò, durante la guerra del 1870, come militare, alla ricostruzione dei ponti distrutti nella zona occupata dai Tedeschi. Dopo la guerra si dedicò particolarmente [...] alla statica delle costruzioni ed ebbe la cattedra di ponti nel 1883 a Hannover. Dal 1888 insegnò a Berlino. Tra le sue opere: Die neueren Methoden der Festigkeitslehre (1886); Die graphische Statik der Baukonstruktionen (2 voll., 1887-96); Erddruck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – HANNOVER – BERLINO

cavitazione

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno per cui in un liquido si ha la formazione di cavità piene del vapore del liquido stesso o di gas eventualmente disciolti. Tale formazione avviene quando la pressione statica è inferiore [...] alla tensione di vapore del liquido a quella data temperatura o alla tensione di dissoluzione del gas disciolto: per es., nei moti relativi tra un corpo solido e un liquido ciò può accadere nei punti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – TEMPERATURA – CORROSIONE – PIA MADRE – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavitazione (1)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] materiale subisce per effetto delle corrosioni ecc. Per quanto riguarda le azioni longitudinali, si considera la n. galleggiante in equilibrio statico (tra pesi e spinte) sopra la cresta o il cavo di un’onda di massima pericolosità (in modo cioè che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

Tedóne, Giuseppe

Enciclopedia on line

Fisico matematico (Genova 1911 - Roma 1994), figlio di Orazio; prof. di meccanica razionale all'Accademia aeronautica (dal 1953). Autore di ricerche su varî argomenti di elasticità e di meccanica; tra [...] le opere: Statica grafica (con C. Cattaneo, 1949), Meccanica razionale (1954). Nell'Istituto della Enciclopedia Italiana dal 1948, è stato redattore per la fisica del Dizionario Enciclopedico Italiano, componente del comitato direttivo del Lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – ROMA

ISOSTATICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOSTATICI, SISTEMI . Nella scienza delle costruzioni si definiscono isostatici o, meno propriamente, staticamente determinati, quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni [...] sull'orizzontale uguale a zero; 2) somma delle proiezioni delle forze sulla verticale uguale a zero; 3) somma dei momenti statici delle forze rispetto a un punto qualunque del piano uguale a zero. Se, inoltre, le forze applicate sono tutte verticali ... Leggi Tutto

Offerta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Offerta Mario Morroni Le definizioni L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] tutte le merci (v. Sraffa, 1925, p. 17; v. Sraffa, 1951, tr. it., pp. 162-168).Se si abbandona l'analisi statica e si ammette la possibilità di progresso tecnico, l'espansione della produzione di una singola merce può comportare, come ha illustrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INDICE GENERALE DEI PREZZI – NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA – CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Offerta (2)
Mostra Tutti

pubblica amministrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pubblica amministrazione La natura delle pubbliche amministrazioni Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del [...] settore pubblico, superando quella ‘statica’, tesa a identificare l’amministrazione e gli enti pubblici entro i limiti riguardanti quegli istituti che, in ogni azione, sono orientati alla cura e alla tutela dell’interesse pubblico. Si deve, invece, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – LEGGE FINANZIARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
stàtica
statica stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...
staticismo
staticismo s. m. [der. di statico1], non com. – Tendenza a un comportamento statico (negli usi fig. dell’agg.), in opposizione a dinamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali