Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] (1774) di Ortes considera la dinamica della ricchezza dal punto di vista dei vincoli complessivi dovuti al carattere statico delle risorse disponibili e delle esigenze che queste risorse potrebbero soddisfare. Secondo Ortes esiste un limite superiore ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] e una pompa muscolare efficiente riducono inoltre l'accumulo di liquidi nelle parti più declivi del corpo. La semplice posizione verticale statica può essere in grado di aumentare il volume di ciascuna gamba di circa 250 ml: è quello che clinicamente ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] terminale nervoso di un corpuscolo di Pacini si rivela capace di rispondere in maniera continuativa a una pressione statica diretta soltanto quando venga denudato dei suoi rivestimenti connettivali. Un'altra differenza fra i diversi tipi di recettori ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] cui intellettuali e nobili si erano uniti nel tentativo di collegare, con lo studio e la pratica agronomica, la statica realtà sociale ed economica del Maceratese alla grande cultura illuministica italiana ed europea. Due anni dopo a Macerata alcuni ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] funzione disegnativa. L’originalità della concezione contrasta con l’inadeguatezza dell’esecuzione, con il risultato di una scultura statica, goffa in alcuni passaggi (si veda in particolare il roteare delle braccia). Presso il Museo del Palazzo di ...
Leggi Tutto
MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] della stesura pittorica nel fissare i gesti e le espressioni di ogni personaggio. Ne risulta, però, un’immagine statica nonostante il tentativo di resa del movimento a causa della giustapposizione delle figure, che non appaiono fluidamente collegate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filippo Brunelleschi è il primo architetto del Rinascimento italiano. Le sue opere [...] il genio versatile – stimolato dal rapporto con insigni scienziati dell’epoca come Paolo dal Pozzo Toscanelli – sono anche la statica, l’idraulica, la matematica e l’ingegneria, di cui darà prova come esperto di fortificazioni e ideatore di macchine ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Luigi
Alessandra Ferraresi
MOZZONI, Luigi (in religione Andrea). – Nacque il 9 ottobre 1754 a Biumo Superiore (Varese) da Francesco e da Angela Fadini di Crema, in una famiglia milanese di [...] principalement aux mouvements des machines (1763).
La traduzione si articolava in due volumi, dedicati rispettivamente alla statica e alla dinamica, che Mozzoni arricchì di note sia esplicative sia correttive: particolarmente importante quella alla ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] cominciò a palesare, dopo l'interruzione dei lavori, dovuta alla peste del 1348, gravi e irrimediabili deficienze di statica. Le grosse difficoltà di ordine tecnico che avrebbe comportato la prosecuzione dei lavori furono drasticamente denunciate dai ...
Leggi Tutto
Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato di una voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] per l’italiano si veda Bertinetto 1986; ➔ aspetto), è proprio delle parole che descrivono una situazione nel mondo, sia essa statica o dinamica: si tratta perlopiù di verbi e nomi deverbali. Il significato azionale può essere definito come il modo in ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...