METADINAMO
Ferruccio GUIANASCHELLI
. Macchina a collettore, a corrente continua, ideata e studiata da G.M. Pestarini, avente più di due spazzole per ciclo. Ciclo è la successione di elementi magnetici [...] : a) nel caso di metatrasformatrice pura e nell'ipotesi, per essa ammissibile, di velocità costante, le caratteristiche statiche, tracciate considerando volta per volta costanti tante variabili da poter ridurre le curve a funzioni di due sole delle ...
Leggi Tutto
MALATTIA (probabilmente astratto da malehabitus "malato"; fr. maladie; sp. enfermedad; ted. Krankheit; ingl. disease)
Guido Vernoni
Occorre delimitare il concetto di "malato", da quello più esteso di [...] , non può stabilizzarsi. Per ciò appunto la malattia non è mai uno stato, ma un processo patologico, non una condizione statica (come un'infermità, ma dinamica, cioè una successione di fenomeni che presuppone, a breve o a lunga scadenza, un esito ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Lorenzo Tozzi
Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] classificazione, potremmo definirlo un tenore romantico che ovvia con il colore della voce a una presenza scenica talora statica. Quanto alla sua produzione su dischi, ha registrato oltre trenta opere complete e numerosi recitals. La sua popolarità ...
Leggi Tutto
SCHWARZSCHILD, Karl
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Francoforte sul Meno il 9 ottobre 1873, morto a Potsdam l'11 maggio 1916. Dopo avere studiato nelle scuole pubbliche della città natale e di Strasburgo, [...] connessione con la repulsione della coda delle comete da parte del Sole - e la teoria della relatività, tra cui la forma statica da lui data all'elemento lineare ds2 (v. relatività, teoria della) e la conseguente spiegazione del moto del perielio di ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] successivo rivela come nei decenni intercorsi la classe dominante veneziana, e dunque la società veneziana in genere, non fosse statica ma continuasse ad evolversi. E le esperienze di questo periodo, dal 1370 al 1430 circa, furono una fase tanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] Quindi parlare della sostanza è sempre parlare delle sue qualità e azioni (se presenti). La qualità è la determinazione statica, mentre l’azione è quella dinamica, vera e propria operazione, attività che scaturisce dalla sostanza o dalla qualità: a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , così come viene enunciato da Maupertuis e Daniel Bernoulli e poi sviluppato da Euler e Lagrange, è il fine teleologico della statica e della dinamica dei fluidi a rendere tale sforzo un minimo o un massimo, poiché nel disegno di Dio esiste nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] dello stesso anno; il ponte per l’impianto sul Mucone, del 1951, del più giovane Zorzi.
In queste primissime opere lo schema statico è quello più semplice, la trave appoggiata, e la tecnica è quella più comune a cavi scorrevoli post-tesi. È una fase ...
Leggi Tutto
Croce, Benedetto
Mario Fubini
Alla personalità e alla poesia di D., a situazioni e immagini della Commedia, ai suoi critici e in particolare al De Sanctis il C. fa più di un riferimento nel corso della [...] verde vita di rami e foglie e fiori e non alle pietre che vi stanno sotto - immagine di per sé rigida e statica.
Vero è che lo stesso C. per rispondere alle obiezioni del Russo alla distinzione di momento strutturale e momento poetico, di didascalica ...
Leggi Tutto
Perceptron
Gérard Dreyfus
Léon Personnaz
Gérard Toulouse
Le prime idee sui neuroni formali (con uscite binarie o continue) sono emerse come astrazioni nel corso degli studi sulle modalità di funzionamento [...] propagazione in avanti), l'informazione fluisce dagli input agli output, senza alcuna retroazione (fig. 3). Si tratta di sistemi statici, in cui le relazioni input-output sono rappresentabili come equazioni algebriche non lineari e i cui output a un ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...