Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] riqualificazione ambientale, il recupero e la manutenzione edilizia, l’ecologia, il paesaggio, la fisica tecnica ambientale, la statica sono tutte discipline con le quali la tecnologia dell’architettura ha stabilito relazioni e attraverso le quali ha ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] la creazione dell’analisi funzionale. A Pisa, oltre all’insegnamento di meccanica razionale, Volterra tenne quello di statica grafica. Betti presentava regolarmente all’Accademia dei Lincei i lavori del suo allievo, che cominciò subito a essere ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Donato
Federica Favino
– Nacque a Livorno il 5 aprile 1633 «da onesta famiglia» (Pera, 1867, p. 110). Non sono però noti i nomi dei genitori.
Studiò all’Università di Pisa intorno alla metà [...] reciprocamente da schermo. Negli anni il confronto verté su diversi temi: direttamente, sui principi della statica archimedeo-galileiana (dalla parte di Rossetti: Dimostrazione fisico-matematica delle sette proposizioni, Firenze 1668; Lettera ...
Leggi Tutto
cerchio
Andrea Mariani
. Il sostantivo ha un alto numero di occorrenze (novanta), quasi tutte nella Commedia e nel Convivio; in VE II X 2 è riportato l'incipit della canzone-sestina Al poco giorno (Rime [...] anche in Inferno e in Purgatorio, il termine può valere " cielo ", " cerchio celeste "; in questo senso assume una connotazione non più statica ma dinamica poiché, come si sa, i cieli del Paradiso roteano in ampi e veloci giri: cfr. If II 78, Pg XI ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] quella di Roma, aveva tre ingegneri del corpo incaricati rispettivamente degli insegnamenti di geometria descrittiva, architettura statica e idraulica, idrometria. Ogni insegnamento aveva durata triennale.
Sereni fu nominato ingegnere del corpo e ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] pennello di artista e sono come vigilati dall’osservazione di chi ha cercato ne’ particolari qualche segreto di idraulica e di statica. [...] Luigi Selvatico è nel fondo dell’anima un poeta, e la poesia balza fuori dalla composizione e dai colori» (p ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] centrale, per creare maggior spazio nel corpo della chiesa. Nonostante le assicurazioni fornite dal F. circa la sicurezza statica di questo intervento, il 2 giugno dello stesso anno la volta della cattedrale crollò; per evitare di essere imprigionato ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] . grazie alla partecipazione di Richard Burton, che era già una star internazionale. Il film appare oggi come la più statica tra le opere del regista, ma trasmette un'immagine e una visione del mondo radicalmente opposte a quelle del contemporaneo ...
Leggi Tutto
IO
E. Paribeni
(᾿Ιωᾒ). − Eroina argiva, figlia del dio fluviale Inachos. Secondo altre genealogie è anche detta figlia di Iasos, di Arestor, di Kadmos e persino di Prometeo.
Sacerdotessa della grande [...] la giovenca i. assicurata ad una spessa fune e il pigro gigante Argo disteso al suolo vengono introdotti in termini di statica quiete. Nei vasi attici a figure nere contemporanei invece, e in specie nell'anfora prossima a Exechias del British Museum ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] costruttiva lunga e complessa, è possibile trovarvi documentate tutte le fasi del Gotico francese. Dato che la statica dell'edificio aveva destato preoccupazione già nel Medioevo, vennero demolite e ricostruite successivamente ampie parti; l'esterno ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...