Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de
Naturalista francese (Bazentin-le-Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829). A L. si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, [...] . fu il principale responsabile del passaggio dall’immagine tradizionale della natura (la «grande catena dell’essere»), essenzialmente statica, a quella moderna dell’albero da lui concepita come un albero genealogico. Egli portò a termine il processo ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Riccardo
Marta Menghini
Nacque a Roma il 19 genn. 1854 da Achille ed Elena Chatelain. Compì a Roma i primi studi dimostrando una spiccata inclinazione per la matematica, ai cui corsi dell'università [...] posto con quello di E. Bertini, a Pisa, dove rimase definitivamente. Dal 1882 al 1889 ebbe inoltre l'incarico di statica grafica, e dal 1889 in poi quello di geometria proiettiva e descrittiva. Nel 1883 era divenuto corrispondente della R. Accademia ...
Leggi Tutto
MINELLI, Carlo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva.
Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] capo al CNR. Nel 1930 ricevette il premio dell’Associazione italiana di aerotecnica (AIDA) per un lavoro sulla stabilità statica torsionale dell’ala a sbalzo a due longaroni, presentato alla sezione di meccanica applicata ed elettrotecnica del XIX ...
Leggi Tutto
inverso, inver' (inver)
Aldo Duro
Sono presenti in D. tutte e due le forme (per complessive 50 occorrenze), con netta prevalenza della seconda, sia che si voglia considerarla un'apocope della forma intera, [...] sue picciole onde / piegava l'erba; Pd XXIII 121 come fantolin che 'nver' la mamma / tende le braccia; o una direzione anche statica, una posizione: If XIV 104; XXIV 37 Male bolge inver' la porta / del bassissimo pozzo tutta pende; Pg III 15 diedi 'l ...
Leggi Tutto
ANTENOR (᾿Αντήνωρ, Antenor)
P. Orlandini
2°. - Scultore ateniese, attivo nell'ultimo quarto del VI sec. a. C. Era figlio di Eumares, con ogni probabilità il celebre pittore ricordato da Plinio (Nat. [...] . Nei frontoni delfici troviamo, per la prima volta, realizzato quel principio del contrasto fra una rappresentazione statica e architettonica in uno dei frontoni in opposizione alla scena movimentata del frontone opposto, principio che verrà ...
Leggi Tutto
COCCONCELLI, Antonio
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 3 ott. 1761; fu ingegnere idraulico e civile, professore universitario. Secondo lo Janelli, meritò lodi da Napoleone I per la realizzazione della [...] dell'Ordine Costantiniano e di quello sabaudo dei SS. Maurizio e Lazzaro, professore di meccanica applicata all'architettura, statica e idrodinamica e dei principî di geodesia, consigliere di Stato onorario, capo degli ingegneri, e direttore delle ...
Leggi Tutto
Culturismo
Renato Manno
Il culturismo, chiamato anche body-building, è una pratica sportiva consistente in un serie di esercizi atti a sviluppare le dimensioni, la densità e la simmetria muscolari, [...] comprendere 20-25 serie per gruppo muscolare fino a un totale di 40-70 serie. In genere si fa un breve recupero in forma statica tra le serie di ripetizioni durante i diversi esercizi (60-90 s), al fine di far permanere più a lungo una condizione di ...
Leggi Tutto
tatonnement
Pierluigi Porta
tâtonnement Tentativi e conseguenti aggiustamenti, secondo la teorizzazione walrasiana, capaci di portare un sistema economico all’equilibrio, ossia all’incontro tra domanda [...] teorica e applicata. Essi sono così riassumibili: l’assenza di analisi di processi dinamici reali e l’esclusiva impostazione statica; il concetto di agente economico rappresentativo come price taker, che non ha (né può avere) influenza alcuna sulla ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] certe, con procedimento deduttivo alla maniera di Euclide, A. pose, in forma autonoma chiara e rigorosa, i fondamenti della statica e dell'idrostatica (principio della leva, a proposito del quale si suol attribuire ad A. la frase "datemi un punto ...
Leggi Tutto
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] soltanto per opere di consolidamento e per modesti edifici, in quanto la loro conservazione, e quindi la loro efficienza statica, è assicurata solo in terreni asciutti o perennemente invasi dalle acque, cioè non soggetti a variazioni di livello nella ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...