Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] l’appoggio e aumentare l’attrito che si oppone allo scorrimento longitudinale delle rotaie. In corrispondenza dei giunti, la continuità statica delle rotaie è ottenuta con due stecche o ganasce che abbracciano ai due lati le estremità di due rotaie ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] in un dato momento. L'impostazione di fondo, come si è detto usando un'analogia ripresa dalle scienze fisiche, è statica; ed il problema teorico dello s. sostanzialmente scompare dalle trattazioni. Questioni relative allo s. e. e al moto ciclico ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] è lo Stato; dove lo Stato è finalmente pienezza di vita, non è ma diviene, non è fatto ma processo, non statica morale né diritto irreformabile, ma eticità. Alcuni hanno confutato tale veduta, in quanto adeguerebbe l'idea al fenomeno e riconoscerebbe ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] presente nella storia complessiva dei processi culturali ed educazionali del paese. Esso dà l'impressione di un bene immobile e statico, privo di ogni dinamica partecipazione alla vita sociale, il che significa che non è (e non è sentito come) un ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] : forma e giacitura del corpo interessato dall'opera e di quelli che lo contengono o lo vincolano (agli effetti statici ed idraulici); grado di continuità, uniformiià e regolarità; esistenza o meno di vuoti sotterranei, non rari nei terreni sciolti ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] -composizione per i testi e con la xerografia per le illustrazioni. Il processo xerografico, o processo a elettricità statica, è un sistema in pieno sviluppo che probabilmente rivoluzionerà la tecnica industriale della stampa. Si basa sul principio ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] scopo di dividerne gli utili; carattere che distingue la società dalla semplice comunione costituita o mantenuta con la sola funzione statica del godimento di una o più cose (art. 2248). Rimangono pertanto escluse dal nuovo diritto italiano le forme ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] 'idea che la s. non si limita a essere un processo eliminativo (questa conclusione, collegata a una visione essenzialistica e statica dei viventi, la si ritrova già presso i pensatori dell'antica Grecia), ma può consentire anche la manifestazione di ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] massima nel nome, minore nel verbo e nell'aggettivo, minima nei pronomi e nelle congiunzioni.
In sede di semantica statica il significato fu studiato secondo il "valore" che ogni segno assume nel sistema linguistico, cioè nel complesso degli infiniti ...
Leggi Tutto
Per gli ascensori moderni si impiegano quasi esclusivamente argani elettrici con puleggia di aderenza mediante i quali il sollevamento viene ottenuto sfruttando l'aderenza delle funi entro scanalature [...] a 500. Secondo queste disposizioni le funi, in numero mai inferiore a 2, devono essere calcolate in base alla tensione statica massima, non tenendo conto delle sollecitazioni di flessione e con un grado di sicurezza almeno uguale a 12.
Per la ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...