Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] l'artista sostituisce quella dell'equilibrio, ed anche nei soggetti violenti l'opera è subordinata a una specie di grandezza statica. Così B. ritrova le leggi dello stile eroico. Sono di questo periodo le sue figure più belle, come lo splendido ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Alfred
Marco Fanno
Economista, nato a Londra il 26 luglio 1842, morto a Cambridge il 13 luglio 1924. Studiò prima filosofia e matematica quindi scienze economiche. Occupò dal 1885 al 1908 [...] diverso, che un'immagine imperfetta della realtà. Essi forniscono entrambi, pure con diversa visione d'insieme, una rappresentazione statica dell'economia sociale, mentre questa è per sua natura dinamica. Di tale imperfezione dell'opera sua egli era ...
Leggi Tutto
LUSSAZIONE (dal lat. luxatio; fr. luxation; sp. luxación; ted. Verrenkung; ingl. dislocation)
Ottorino Uffreduzzi
È quello stato anormale di un'articolazione nel quale, per cause svariate, i due capi [...] della sinoviale e, più spesso, dello scheletro articolare; in questo caso uno dei capi ossei, diminuito nella sua resistenza, cede alla pressione statica o muscolare a cui è sottoposto, mentre l'altro capo, che preme su esso, lo usura a poco a poco e ...
Leggi Tutto
recettore
Particolare sito della membrana cellulare o delle strutture subcellulari in grado di reagire specific. e di riconoscere molecole e strutture che hanno la funzione di segnali, combinandosi con [...] . Un’importante caratteristica dei r. è che la loro risposta declina più o meno rapidamente in seguito alla stimolazione statica (continua); tale fenomeno è detto adattamento. Esistono r. a lento adattamento (tonici) e a rapido adattamento (fasici ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] tra i componenti, la ripartizione spaziale e temporale degli elementi singoli e delle comunità. Finalmente, oltre a questo panorama statico, si cercò di definire il ritmo con il quale esso andava ciclicamente mutando lungo l'arco dell'anno, ritmo ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] et al., 1993). Pertanto, è opportuno considerare in primo luogo le reti feedforward, come modelli stati ci. In un modello lineare (affine) statico l'output ha la forma generale:
y=bo+b)x) +b2X2+ ... +bnxn, [7]
dove le Xi sono le variabili di input ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] T. Dobzhansky, è comunque "un processo in continuo divenire", cioè un gruppo dinamico, e non una categoria sistematica statica.
Le prime classificazioni razziali
Il termine 'razza' è stato introdotto alla metà del Settecento da G. Buffon, per ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] durante la laminazione a caldo prima di sottoporre il rotolo alla laminazione a freddo, e l’impianto di ricottura (statica o continua) che ha lo scopo di ricostruire la struttura cristallina deformata dalla laminazione a freddo e conferire così all ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] in un r. conservativo, tale cioè da mirare, mediante l'ausilio dei più moderni mezzi tecnici, alla conservazione della statica del monumento generalmente ridotto allo stato di rudero. Vigono per esso i principî enunciati dalla Carta del Restauro, che ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] e sullo studio di immagini radiografiche. Nel primo caso si utilizzavano specchi, mentre per la palatografia o linguografia statica si cospargeva una parte della cavità orale (normalmente la lingua o il palato, meno frequentemente i denti o le ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...