BAROZZI (Barocci), Iacopo
**
Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca.
La collezione [...] ("Maestro Paulo") come "suoi Signori, amici" di Galilei, a cui aveva comunicato solidarmente gli arcani della sua Ars de statica medicina (Venetiis 1615).
Delle opere del B. il contemporaneo Alberici fornì per primo nozione con le parole seguenti ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Giulio
Valerio Castronovo
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 4 luglio 1544 da Giovannino, signore per la quarta parte del feudo di Ruffia (il cui casato con quelli di Beggiamo, Tapparelli, [...] e della vita economica del Piemonte cinque-seicentesco. Onde la narrazione si eleva talora da semplice descrizione statica degli avvenimenti ad analisi dinamica sull'evoluzione civile e sociale del ducato, dei suoi aspetti materiali, ideologici ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] , ma solo quale falegname e carpentiere. Abbiamo già visto però come egli dovesse essere a conoscenza delle leggi di statica architettomca, essendo stato interpellato per mettere in opera tiranti, e come nel 1489 fosse impegnato in un'opera in ...
Leggi Tutto
input-output
input-output coppia di termini che indica sia, rispettivamente, l’immissione e l’emissione di dati attraverso elaboratori elettronici, sia i dispositivi hardware che permettono tali azioni. [...] , che, attraverso il tocco con un dito dello schermo, costituito da linee disposte a griglia e sensibili all’elettricità statica umana, rileva la posizione e la comunica al calcolatore.
Le periferiche di immissione di caratteri ascii o di dati binari ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] sottilmente ricercata: la prospettiva vi è concepita quasi al modo dell'Occidente, ma intesa a espressione dinamica e non statica, e pertanto con diversi centri prospettici in una stessa scena. La figura umana è l'elemento essenziale dei dipinti ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Flavio.
Laura Carotti
– Nacque a Padova nel 1581, figlio di Marco, di professione notaio.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1590, fu avviato agli studi dallo zio Antonio Querenghi, fine [...] dal relativismo del filosofo francese. Il ‘ritratto’ del reale di Querenghi, dunque, si configura come descrizione veritiera – e ‘statica’ – di un ordine universale e assoluto, non come ricerca continuamente in fieri, destinata a non pervenire mai a ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi
L. Laurenzi
Da una legge sacra di Cirene (Solmsen-Fränkel, Inscr. select., p. 60) appare che la parola kolossòs significava la statuetta aniconica [...] Non si sa se esso reggesse una fiaccola o una lancia. L'impostazione era verticale perché, date le dimensioni, la statica doveva essere sicurissima. È pensabile che nel rendimento dei lineamenti del volto e nell'espressione psicologica, Chares siasi ...
Leggi Tutto
LASHKARĨ BĀZĀR
F. Noci
Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] in fango pressato e mattone crudo, mentre il mattone cotto è impiegato nelle parti sottoposte a maggiore sollecitazione statica. La decorazione architettonica era costituita da paramenti di mattone cotto, disposti a formare motivi geometrici e ad ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. – I grandi terremoti disastrosi con magnitudo uguale o superiore a 8 (scala Richter), avvenuti nel mondo dal 2000 al 2012 sono stati 17, con un valore medio di 1,3 all’anno, [...] è avuto il crollo di strutture industriali, anche di fattura recente, costruite in modo semplicistico con una statica puramente verticale e pertanto assolutamente incapaci di poter resistere agli sforzi laterali generati dalle onde trasversali. Come ...
Leggi Tutto
dintorno
Riccardo Ambrosini
1. Con funzione di preposizione e valore di " intorno a ", d. occorre in Vn XXXIX 4 per lo lungo continuare del pianto, dintorno loro [gli occhi] si facea uno colore purpureo, [...] di d. nel Fiore (XXVIII 2 Gelosia fece fondar un castello con / gran fossi dintorno e barbacani) si muove in una generica scenografia medievale, ma, statica com'è, in un ambito espressivo e stilistico non affine a quello sopra considerato. ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...