CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] , K sarà una costante. Si nota subito che K coincide con la costante d'equilibrio chimico dedotta dalle leggi della statica chimica per un sistema ideale. Bodenstein ha dato un elegante esempio di reazioni opposte studiando la cinetica della reazione ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] nel campo estetico porta un nuovo virtuosismo nella ricerca della forma, tormentando le linee e tentando di trasferire la statica nella dinamica, quasi per distaccarsi dallo spazio e dalla materia. A questa più vasta attività, a questo travaglio che ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] compressa si possono dividere in due categorie: 1. applicazioni in cui dell'aria compressa è utilizzata soltanto la pressione statica; 2. applicazioni in cui si fa espandere l'aria compressa, raccogliendo e trasformando la grande energia che essa può ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] alle fiamme, si sostituirono il ferro e l'acciaio; e oggi, invece degli antichi sistemi (pericolosi anche per la statica dell'edificio) delle scaffalature doppie, degli scaffali addossati, dei banconi posti nel mezzo delle singole camere e simili, si ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] in pietra da taglio risultano di grossi blocchi entro cui sono ricavati i varî elementi che solo apparentemente hanno funzioni statiche a sé, come le mensole, i triglifi, ecc. E più ancora nelle cornici di stucco, che spesso coprono schemi rustici ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] un'azione dimostrativa non può far piegare una grande potenza inesorabilmente decisa; la possibilità di una vittoria statica è questione di gerarchia materiale e spirituale. Allo spiegamento di forze inglesi corrispose la completa preparazione delle ...
Leggi Tutto
Nell'armamento FS 46, del peso di kg./m. 46,3, caratteristico delle linee principali, sono stati introdotti da diversi anni gli attacchi indiretti con i quali si separano i mezzi di fissaggio della rotaia [...] della stabilità dell'armamento ferroviario, data la molteplicità e la complessità delle questioni connesse con la statica delle sovrastrutture, e il grande numero delle variabili che influenzano i parametri elastici delle rotaie, delle traverse ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] evitata soltanto con una forte e lungimirante politica economica signoreggiata dall'intervento dello stato. La concezione statica degli economisti tradizionali, detta del "fondo salarî" trova in questa nuovissima realtà manifestata dalla crisi, una ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto negli ultimi tempi dal fenomeno della comunione a cui dà luogo la proprietà dei piani e degli appartamenti di uno stesso edificio, ha fatto sì che la disciplina della complessa materia, [...] del pianterreno di un edificio in condominio possa sottomurare, sempre - si intende - che non abbia a soffrirne la statica dell'edificio stesso. Se nulla dispone in contrario il titolo costitutivo del condominio, a tale quesito si deve dare risposta ...
Leggi Tutto
PARALLELOGRAMMO (παραλληλόγραμμα, da πράλληλος e γραμμή "linea")
Si designa con questo nome ogni quadrilatero, in cui i lati opposti siano paralleli. Gode delle seguenti proprietà: 1. ogni lato è uguale [...] delle forze quello, per cui il sistema di due forze, applicate ad un medesimo punto materiale, equivale - staticamente e, quindi, anche dinamicamente (D'Alembert) - a un'unica forza, rappresentata dalla diagonale del parallelogrammo contenuto dai ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...