vaccinazione
Franco Celada
Vaccinazione, memoria, crossreazione
Nel 1780 E. Jenner, medico di campagna inglese, iniettò il contenuto di pustole provocate da vaiolo vaccino (cioè il vaiolo delle mucche) [...] dell’organismo per anni e decenni, ed è pronto a produrre una risposta secondaria all’arrivo dell’antigene. Questa concezione statica è stata modificata da studi più recenti dei genetisti Liisa K. Selin e Raymond M. Welsh in Massachusetts, i quali ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] milanesi di far presentare il C. dallo stesso cardinal Federico venne rifiutato dal Consiglio stesso dei sessanta. La situazione rimase statica per alcuni mesi, né valse a qualcosa l'invio, in appoggio al C., dal senatore Rovida. Nel luglio dello ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] è costantemente nullo, ma subisce fluttuazioni casuali: il v. quantistico va quindi immaginato come un’entità dinamica, e non statica, ricca di tutte le particelle che vengono prodotte da fluttuazioni casuali dello stato di vuoto. Non essendo questi ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] e con δri lo spostamento virtuale del suo punto di applicazione. La [6] è comunemente ricordata come relazione simbolica della statica. Per un sistema a vincoli tutti bilaterali ogni spostamento virtuale è reversibile e la [6] si riduce all’equazione ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] è rigida: le l. permanenti possono essere integrate da opere campali e le l. campali, con il perdurare di una situazione statica, si rinforzano con opere che le trasformano in l. permanenti. Gli ostacoli artificiali più noti sono quelli anticarro e i ...
Leggi Tutto
In fisica, viene detto generalmente f. un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al f. una variazione di forma [...] cioè di integrali di portate in dati intervalli di tempo.
La fluidostatica è la parte della meccanica che si occupa della statica dei liquidi e gas. Nei f. in quiete non vi sono scorrimenti relativi: ciò comporta l’assenza di forze viscose, ovvero ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] cui si può avere volo stazionario con e senza effetto suolo. Per gli aerostati, la q. alla quale la forza sostentatrice statica è pari al peso totale è detta q. di equilibrio.
Nel caso di motori alternativi, surcompressi o sovralimentati, la q. alla ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] particolarmente il ritmo respiratorio, l'equilibrio e le leggi spaziali. L'insegnamento si suddivide in ginnastica statica, sviluppata sulla base del sistema Mensendieck, e in ginnastica armonica, basata sul metodo Kallmeyer (allieva di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sostanze, sia per azione reciproca, sia per l'intervento di agenti esterni. È così che sorge la meccanica chimica (statica e dinamica), la termochimica, la fotochimica e da ultimo la radiochimica.
Per spiegare il comportamento e le leggi fondamentali ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] imbarco; Houston ha toccato i 90 milioni, Baton Rouge i 74 milioni. A confronto, la posizione dei porti atlantici appare quasi statica pur nella grande mole dei traffici: il sistema di Filadelfia muove 49 milioni di t l'anno,38 ne circolano a Norfolk ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...