Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] le membrane cellulari come sottoposte a continui cambiamenti e trasformazioni; esse sono in una condizione dinamica e non statica.
Come mostra la fig. 9, si possono distinguere due differenti tipi di reticolo endoplasmatico: quello ‛ruvido' in cui ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ai mercati dell'Europa centrale, specie per le sete del Vicentino. Questo quadro, ad ogni modo, non rimarrà statico: nel secolo successivo, infatti, a Venezia le attività connesse al setificio torneranno a svilupparsi nella lavorazione di tessuti ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] la nuova interpretazione del fenomeno culturale, questo si configura più come processo di formazione ed elaborazione che come unità statica, esattamente delimitabile nello spazio e nel tempo; si deve tenere presente che a tale concetto vanno quindi ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] a "passeggiate per signore". Con quasi un secolo di anticipo testimoniò così l'assurdità di una scala dei gradi di difficoltà 'statica', ovvero chiusa in alto. La scala ideata negli anni Venti del 20° secolo da Willy Welzenbach andava infatti dal I ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] a 9 bit e uno a 16 bit, e un'operazione di somma a 32 bit. Inoltre è dotato, localmente, di 4 kbyte di memoria statica ad accesso casuale, che servono per memorizzare i pesi. L'utente può scegliere tra pesi a 1,8 o 16 bit, a seconda delle necessità ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] società dinamica, e quindi in grado di produrre e accumulare beni, conoscenze, sapere; la seconda è invece una società statica, incapace di miglioramento e di progresso. "Solo nella lotta, - ha affermato uno scrittore liberale italiano - solo in un ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] un netto primato italiano (tab. 3). In realtà, la tipografia italiana di questo periodo si mostra tutt'altro che statica. I luoghi di stampa seicenteschi sono più numerosi dei precedenti ed assai diversi da quelli. Essi erano infatti 112 nel ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] contenuti e non solamente sulle procedure del contenzioso vertenziale.
"L'industria è dinamica - osservava il C. -, non è statica e per prosperare ha bisogno di continuo sviluppo. L'incremento naturale della popolazione è troppo lento per assicurare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] geometrici del principio della leva. Gli scritti di Archimede sul principio della leva, che si fondavano su basi statico-geometriche e sulle leggi dell'idrostatica, diedero l'avvio allo sviluppo della scientia ponderum. La tradizione araba conosce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] 'selezionista'. Come si è osservato in precedenza, in Francia si considerava la polarizzazione un processo spaziale essenzialmente statico, nel quale i raggi di ciascun gruppo presentavano le loro asimmetrie allineate tra loro. Il tempo non rientrava ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...