L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] riconosciuto ai due scienziati il merito di aver trasformato la chimica in una scienza dinamica, superando la concezione statica sulla quale si fondavano le ricerche di Lavoisier, concentrate sullo studio dei pesi di combinazione. John Dalton, loro ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] , attraverso la vicenda plurisecolare di un’esperienza giuridica straordinaria e la sua ‘strategica’ capacità di adattamento, la statica e la dinamica dei sistemi giuridici. Nel lavoro, l’esame attento delle fonti era assistito da una preziosa ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] e della vena succlavia e dei plessi cervicale e brachiale. Nel collo sono compresi numerosi muscoli responsabili della statica e della dinamica della testa rispetto al collo, nonché dei meccanismi della deglutizione e della fonazione. I muscoli ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] della scienza all’Accademia delle scienze di Torino: il 9 maggio 1897 discusse Del concetto di centro di gravità nella statica d’Archimede (Torino 1897), il 13 giugno dello stesso anno scrisse una nota Sul principio dei lavori virtuali da Aristotele ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] si muovesse nella direzione del regime giuridico di appropriazione e di circolazione dei beni, offrendo una visione statica anziché dinamica del fenomeno.
Tenuta per certa quella distinzione il F. risolverà il problema dell'appartenenza delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] terre d’Italia.
Grecità d’Occidente: esperimenti
Difficile e forse improprio, dunque, parlare di grecità occidentale come entità statica e sempre uguale a se stessa, là dove sin dalle prime generazioni coloniali essa ha mostrato capacità di innovare ...
Leggi Tutto
TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] e liberali. Delle prime Tivaroni dichiarava di accogliere la lotta di classe come principio volto a spiegare la statica e la dinamica dei fatti dell’economia pubblica, osservati nelle politiche attuate con il sostegno della borghesia liberale ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] tre tipologie di bracciante agricolo, trattandosi – osservava – di una categoria più mobile rispetto a quella più statica del mezzadro, ed essendo la popolazione del Ravennate costituita in stragrande maggioranza da famiglie bracciantili.
Dal 1883 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] e decori plastici caratteristici del linguaggio del maestro trevigiano, schematizzandoli tuttavia in formule di più statica e robusta monumentalità.
Accanto a questo dipinto possono essere collocate ulteriori composizioni di impianto devozionale ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] di figure femminili panneggiate); particolare interesse per i problemi del movimento (in contrasto con la concezione eminentemente statica di Kalamis). Per quel che riguarda il nudo, oltre ai soggetti così significativi delle sue opere, abbiamo ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...