GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] greca e che nell'età a cui ora ci riferiamo è costruito non tanto sulla soddisfazione di nuove esigenze statiche, quanto sullo sforzo per superare la crisi energetica limite, possiamo dire costituzionale, alle imprese edilizie della pòlis greca, tra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] crociera delle Terme di Caracalla). Costruttivamente la nervatura ‒ quasi sempre in pietra da taglio ‒ assolve la piena funzione statica, mentre la parte rimanente della volta ha una funzione secondaria, essendo in teoria "portata" dalla prima. Se i ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] della membrana cellulare.
È utile rievocare la storia dell'evoluzione del telegrafo (v. Garratt, 1958). La trasmissione dell'elettricità statica lungo un filo era stata dimostrata attorno al 1730 da S. Oray e il suo uso per il telegrafo fu suggerito ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] volta G. Boas ha osservato che fino ai tempi moderni ben pochi filosofi hanno preso sul serio il tempo. ‟Un mondo di idee statiche e perfette, un mondo di materia immobile, un mondo di cose in sé, un mondo di esseri eterni, un cielo abitato da anime ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] ritrovano costantemente, anche se con molteplici forme e sfumature, nei diversi ambienti storici. Da un lato, la fissità e la staticità, che dominano sia il mondo economico e sociale (85-90% del settore primario), sia il mondo intellettuale e morale ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] gas, nei liquidi e nei solidi omogenei (in mezzi illimitati), le espressioni seguenti:
dove ρ è la densità, p la pressione statica del gas, βad la compressibilità adiabatica, E il modulo d'elasticità di estensione (Young). γ=cp/cv è il rapporto tra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] pensiero di Archimede. L'approccio di Archimede alla legge della leva nel Libro I del testo De planorum equilibriis era puramente statico; l'autore, cioè, si limitava a dedurre da una serie di assiomi alcuni teoremi sull'equilibrio dei pesi. Non vi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] che fa da raccordo con il cortile secondo una soluzione di non facile inquadramento anche dal punto di vista della statica: ne risulta una pianta del tutto particolare nella quale la rotonda sembra proporsi più come esedra apicata (in forma di ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] il capoluogo e la costa, una istruttiva storia che fissa le attese, i problemi e i contrattempi di una città tendenzialmente statica (Maggi 2013).
Riproporre il viaggio non è un retorico rimando a un capitolo di storia delle idee, quanto piuttosto la ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ecc., cit., p. 55). Della grandissima stima del Santorio per Sarpi parla F. MICANZIO, op. cit., p. 43. Il De statica medicina aphorismorum sectiones septem, Venetiis 1614, era dedicato, con le espressioni più calorose, a uno dei più vecchi e cari ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...