I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] è in equilibrio quando la domanda è uguale all’offerta: a − bp = −c + dp, cioè quando
Il modello così descritto è statico: si suppone che tutto si svolga nello stesso istante di tempo. Ci sono però dei beni la cui produzione richiede un certo tempo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] arancio, che caratterizzano l'infuocato tramonto tardoromantico di questo plein air. Vi si ritrova l'atmosfera silente, e forse troppo statica, già presente nel Paesaggio lacustre con barca (Ligornetto, Museo V. Vela), datato al 1855 circa, in cui il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tentativo di mantenere memoria e insieme ridefinire la propria identità, nel [...] nel 1961.
A Norimberga, diversamente da altre città, gli edifici per il Parteitag erano sostanzialmente intatti. Per motivi di statica, negli anni Sessanta si procedette ad abbattere le colonne della tribuna dello Zeppelinfeld. In seguito si cercò di ...
Leggi Tutto
fibra ottica
Andrea Carobene
La luce corre su un filo
Le fibre ottiche sono cavi all'interno dei quali viaggia la luce; questi cavi stanno sostituendo i tradizionali fili telefonici e costituiscono [...] si ricava la silice.
Inoltre, la comunicazione basata sulla luce non risente dei campi magnetici ed elettrici, nonché dell'elettricità statica. I temporali, per esempio, non influenzano la qualità delle informazioni. Per lo più, le fibre ottiche sono ...
Leggi Tutto
E' m'incresce di me sì duramente
Mario Pazzaglia
Canzone (Rime LXVII) di 6 stanze di 14 versi, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: cdeffee, e congedo (= sirma).
Figura [...] e lenta, un'insistita modulazione elegiaca corrispondente al chiuso concrescere della doglia e al desolato alternarsi di memoria e di statica attualità di pena, e una seconda, più rapida e vibrata, che è una drammatica presa di coscienza su temi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] del moto molecolare, determinando la nascita di un nuovo settore della fisica, oggi noto come meccanica statica.
La dissipazione dell’energia
Nel 1852 Kelvin ricava una conseguenza universale del principio di conservazione dell’energia ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, Giovan Battista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] Dio (oggi loggiato della Congregazione di carità). Nell'anno 1776 venne incaricato, col ravennate C. Moriggia, di esaminare la statica dell'antica torre del podestà e ne firmò la perizia di collabenza che ne consigliava l'abbattimento. Un'opera non ...
Leggi Tutto
Bergson, Henri-Louis
Filosofo francese (Parigi 1859 - ivi 1941).
Vita e formazione
Uscito dall’École Normale nel 1881, con una formazione essenzialmente positivistica, divenne nello stesso anno agrégé [...] uno sviluppo non predeterminato, come per gli animali, bensì contrassegnato da scelte libere. Nella società antica, chiusa, statica e conformistica, la religione (che pure con i miti aveva originariamente posto un argine alle forze centrifughe dell ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] Dirichlet, trad. dal tedesco, ibid., VII (1856), pp. 342-372; Lezioni di meccanica razionale di O.F. Mossotti, La statica dei sistemi di forma invariabile di F. Brioschi, Milano 1859,Elementi di meccanica razionale di D. Chelini delle Scuole Pie ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] da Gazzetta chimica italiana, t. 4, 1874, con G. De Franchis; Difesa dell’antica teoria della induzione elettro-statica: cenni su una nuova teoria del fenomeno, Palermo 1875; Ricerche sperimentali sul magnetismo, Palermo 1876, pp. 1-30, estratto ...
Leggi Tutto
statica
stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...