• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Medicina [18]
Patologia [10]
Chimica [9]
Farmacologia e terapia [8]
Biologia [6]
Biochimica [4]
Chimica organica [3]
Storia della medicina [3]
Chimica farmaceutica [2]
Industria [2]

statine

Enciclopedia on line

statine Composti chimici di origine naturale o sintetica, individuati e sintetizzati a partire dalla metà degli anni 1970. Hanno assunto importanza farmacologica per la loro spiccata capacità di inibire, [...] mediante un meccanismo competitivo, l’enzima HMGCoA-reduttasi, che gioca un ruolo fondamentale nella biosintesi del colesterolo da parte del fegato, catalizzando la conversione dell’HMGCoA (3-idrossi-3-metilglutarilcoenzima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: CARDIOPATIA ISCHEMICA – ATORVASTATINA – SIMVASTATINA – FLUVASTATINA – LOVASTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statine (2)
Mostra Tutti

lovastatina

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C24H36O5, isolato da Aspergillus terreus e da altri funghi, e prodotto anche per via sintetica nel corso degli anni 1980. Polvere bianca, insolubile in acqua, poco solubile [...] in etanolo e metanolo. È stato il primo farmaco della famiglia delle statine a essere estesamente usato nel trattamento dell’ipercolesterolemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – METANOLO – ETANOLO – STATINE – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lovastatina (1)
Mostra Tutti

simvastatina

Enciclopedia on line

simvastatina Composto chimico di formula C25H38O5, sintetizzato all’inizio degli anni 1980. Polvere cristallina bianca, insolubile in acqua, solubile in metanolo, etanolo, cloroformio. Appartiene alla [...] classe delle statine, farmaci inibitori dell’enzima HMG-CoA riduttasi. Il suo uso nel trattamento dell’ipercolesterolemia si è andato diffondendo nel corso degli anni 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CLOROFORMIO – METANOLO – C25H38O5 – ETANOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simvastatina (1)
Mostra Tutti

atorvastatina

Dizionario di Medicina (2010)

atorvastatina Farmaco appartenente alla classe delle statine, quindi in grado di inibire l’azione dell’enzima HMG-CoA reduttasi, coinvolto nella biosintesi del colesterolo. È impiegato nel trattamento [...] dell’ipercolesterolemia ... Leggi Tutto
TAGS: COLESTEROLO – BIOSINTESI – STATINE – FARMACO – ENZIMA

fluvastatina

Dizionario di Medicina (2010)

fluvastatina Farmaco che appartiene alla classe delle statine, capaci di inibire l’azione dell’enzima HMG (Hydroxy-Methyl-Glutaryl) reduttasi, coinvolto nella biosintesi del colesterolo. È stato il primo [...] composto di questa famiglia impiegato nel trattamento dell’ipercolesterolemia ... Leggi Tutto
TAGS: COLESTEROLO – STATINE – ENZIMA

cerivastatina

Enciclopedia on line

Composto chimico di formu­la C26H34FNO5, appartenente alla famiglia delle statine (➔ statina), sostanze capaci di inibire l’azione dell’enzima HMG-CoA reduttasi, coinvolto nella biosintesi del colesterolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – COLESTEROLO – BIOSINTESI – STATINE – ENZIMA

ipolipemizzante, terapia

Dizionario di Medicina (2010)

ipolipemizzante, terapia Farmaco o trattamento in grado di riequlibrare l’assetto lipidemico. Il fine principale della terapia i. è di abbassare i livelli plasmatici di colesterolo LDL, allo scopo di [...] ridurre il rischio di malattia coronarica. Farmaci largamente utilizzati per questo scopo sono i fibrati e le statine. ... Leggi Tutto

ipertrigliceridemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertrigliceridemia Condizione patologica caratterizzata da un’elevata (oltre 170 mg/dl) concentrazione plasmatica di triacilgliceroli (trigliceridi). L’i. si presenta frequentemente associata a elevati [...] lo sviluppo di aterosclerosi, che dà luogo alla malattia coronarica. Il trattamento è dietetico e farmacologico, con l’utilizzo di statine e fibrati. Una terapia farmacologica si impone per i. oltre 800÷1000 mg/dl, a causa del rischio di pancreatite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertrigliceridemia (1)
Mostra Tutti

aterosclerosi

Enciclopedia on line

Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] quindi più resistenti alla rottura. Di recente introduzione, l’ezetimibe, da sola o in associazione alle statine, agisce bloccando l’assorbimento intestinale del colesterolo e riducendone conseguentemente le concentrazioni plasmatiche. Il trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERCOLESTEROLEMIA – TESSUTO CONNETTIVO – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aterosclerosi (1)
Mostra Tutti

ipercolesterolemia

Enciclopedia on line

Concentrazione elevata di colesterolo nel plasma. Può essere di natura ereditaria oppure conseguente a errori alimentari protratti nel tempo, per es. eccesso calorico quotidiano, specie se accompagnato [...] saturi e l’esercizio fisico) e farmacologici. La pietra miliare del trattamento farmacologico dell’i. è rappresentata dalle statine, farmaci in grado di inibire l’HMG-CoA reduttasi riducendo così la concentrazione plasmatica di LDL. Esse modificano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIA EREDITARIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipercolesterolemia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
statina
statina s. f. [Ⓝ 1996; der. del gr. stásis "arresto"]. – (chim.) Nome generico di qualunque sostanza, naturale o di sintesi, che ha la capacità di arrestare un processo biochimico, come la sintesi del colesterolo o la formazione di cellule...
statino
statino s. m. [dim. di stato2, in denominazioni di alcuni documenti come stato di servizio, stato di famiglia, ecc.]. – Presso alcune università, il modulo rilasciato dalla segreteria agli studenti che devono sostenere un esame, sul quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali