Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] è a volte detta t. assoluta.
Il punto di vista microscopico
La meccanica statistica definisce la t. a partire da un punto di vista microscopico. Precisamente, nell’ambito di validità della statisticadiMaxwell-Boltzmann, si può dire che un sistema è ...
Leggi Tutto
Sackur Otto
Sackur 〈sàkkur〉 Otto [STF] (Breslavia 1880 - Berlino 1914) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Breslavia (1911). ◆ [MCS] Formula di S.-Tetrode: formulata nel 1912, dà il valore dell'entropia [...] di un gas perfetto, tenendo conto delle correzioni apportate alla statisticadiMaxwell-Boltzmann dal paradosso di Gibbs. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] del gas. Tale risultato non è che un caso particolare di risultati più generali che si ottengono come conseguenza della legge di distribuzione diMaxwell-Boltzmann (➔ statistica).
Gas reali
Le leggi cui ubbidiscono i g. reali presentano ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] di molecole o atomi per cc; σab il cosiddetto diametro didi prima di queste didididi vibrazione, m* la sua massa effettiva, K la costante diBoltzmann, h quella di Planck. Ne segue:
La legge di distribuzione diMaxwell fornisce poi il valore didi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di un m. a partire dallo stato di libertà degli elettroni di conduzione nel m. e dalle equazioni diMaxwell Utilizzando per il gas di elettroni liberi la statistica quantica di Fermi-Dirac si di Fermi, EF, di ±kT, essendo k la costante diBoltzmann e ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] delle loro velocità espressa dalla legge diMaxwell, e si assume inoltre che: la termodinamica statistica tenendo conto diBoltzmann e ħ quella di Planck, mentre ΔG≠ è la variazione di energia libera relativa al passaggio dai reagenti allo stato di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di fluttuazioni.
La versione della meccanica statistica elaborata da Ludwig Boltzmann (1844-1906), che fornì le basi della teoria di analisi, della mancanza di un principio di causalità in Natura. L'analogia diMaxwell con la produzione industriale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] su generalizzazioni statistiche relative al grande numero di molecole piuttosto che sull'analisi di particelle individuali e sulla loro interazione. Basandosi sul lavoro diMaxwell, nel 1872 Boltzmann formulò un'interpretazione di questo tipo ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] diBoltzmann. La quantità:
[3] formula
infine, è nota come funzione di ripartizione del sistema. La [2] è stata definita da Richard Feynman "la vetta della meccanica statistica costruzione grafica proposta da James C. Maxwell, in base alla quale le ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...