• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1064 risultati
Tutti i risultati [1064]
Economia [297]
Biografie [221]
Storia [122]
Diritto [113]
Temi generali [82]
Geografia [68]
Matematica [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Diritto civile [35]
Sociologia [35]

DECISIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] uno dei criteri che deve soddisfare un Paese per entrare nell'Unione economica e monetaria è quello di avere un deficit inferiore al 3% del presenti integrazioni tra database e tecniche di analisi statistica dei dati e data mining al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – PRODOTTO CARTESIANO – FUNZIONE DI UTILITÀ – TEORIA DEI GIOCHI – RIFIUTI TOSSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECISIONE (2)
Mostra Tutti

AGRARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] ; Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione economica, I, Agricoltura, Roma 1946; Istituto nazionale di economia agraria, La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia, Indagine statistica per classi di superficie e di reddito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PIANURA PADANO-VENETA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO DEL FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIA, RIFORMA (3)
Mostra Tutti

CECA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] di Brno, Ostrava, Plzeň e Liberec. Condizioni economiche. – L’economia ceca è fortemente orientata verso il settore industriale, che di Jan Fischer, presidente dell’Istituto ceco di statistica e apprezzato soprattutto per la capacità di muoversi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONVENZIONE DI SCHENGEN – TRATTATO DI MAASTRICHT – CAMERA DEI DEPUTATI

IRAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Iran Nicola Pedde Silvia Moretti ' geografia umana ed economica di Nicola Pedde Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] 1996 e di oltre 3 milioni rispetto al rilevamento statistico intercensuale del 2001. Trova, quindi, conferma il Arabi e minoranze residuali. Dominata dal settore degli idrocarburi, l'economia iraniana ha conosciuto una fase di declino tra il 1998 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRANSIZIONE DE-MOGRAFICA – BILANCIA COMMERCIALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – ASPETTATIVA DI VITA – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

CONTO

Enciclopedia Italiana (1931)

È caratteristica delle scritture di rappresentazione o sistematiche, o di esame, la distribuzione in classi o gruppi che si chiamano conti. Si dicono mastri, partitarî, saldaconti, svolgimenti, ecc., i [...] e non può astrarre neanche da ciò che costituisce la parte economica, giuridica e statistica delle operazioni stesse. È soltanto con la rilevazione che le concezioni economiche di capitale, costi, consumi, ricavi, redditi, diventano, da astratte ... Leggi Tutto
TAGS: CASSE DI RISPARMIO – PARTITA DOPPIA – CONTO CORRENTE – AMMORTAMENTO – SVALUTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTO (2)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541) Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] Annals of economic and social measurement, 1975, pp. 179-95; S. Zamagni, Economia politica, Roma 1984; H. R. Varian, Microeconomia, trad. it., Venezia 1987. Statistica. - Gli indici del c. della v. hanno in Italia una tradizione relativamente lunga ... Leggi Tutto
TAGS: PANIERE DI BENI E SERVIZI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – ECONOMIA DEL BENESSERE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA

CURVE STATISTICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Col nome generico di curve statistiche s'intendono le curve che, in una forma qualsiasi, rappresentano una rilevazione quantitativa, relativa a un fenomeno collettivo - o fenomeno di massa - quale la [...] Mass.); Vierteljahrshefte zur Konjunkturforschung, Berlino; Indici del movimento economico italiano (editi dall'Istituto di statistica presso l'università di Roma); Metron (rivista internazionale di statistica); e le opere: C. Snyder, Business Cycles ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CALCOLO COMBINATORIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ASSE DELLE ASCISSE

CUNEO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] di bozzoli. L'industria ha una parte secondaria nella vita economica della città. Vi sono tuttavia filande di seta, officine : C. Parola, Cenni topografico-statistici sulla città di Cuneo, Cuneo 1852; G. Latty, Statistica della provincia di Cuneo, I, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – RIFORMA PROTESTANTE – FRANCIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BARBAROUX – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO (6)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGGIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] Dogana delle pecore, miniera preziosa per la storia economica e giuridica della Capitanata, è stato di recente Torino 1927, pp. 608, 717, 839; Comune di Foggia, Bollettino statistico mensile, 1928 segg.; B. Biagi, Profili di scienziati, in Raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GUGLIELMO IL BUONO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA. Edoardo Mollona – L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] ) è una classificazione adottata dal-l’ISTAT - Istituto nazionale di statistica, per le rilevazioni nazionali di carattere economico. Si tratta di una classificazione alfanumerica con diversi gradi di dettaglio. Anche nella classificazione ATECO ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – INFORMATION TECHNOLOGY – CAMERE DI COMMERCIO – INTERNET OF THINGS – SISTEMA OPERATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 107
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali