Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] molti lavori econometrici può essere spiegato con una invarianza statistica legata alla radice unitaria di processi stocastici.
Dinamica degli squilibri regionali e sviluppo economico
Le analisi precedenti sembrerebbero confermare l'ipotesi che il ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] , lavoro della madre, il tempo e le condizioni economiche della famiglia. La distorsione, in questi casi, dipende dal fatto che se l'unità di osservazione fosse il bambino il risultato statistico sarebbe diverso.
Nel complesso queste e altre modalità ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] i casi essa non viene registrata come divorzio dalle statistiche ufficiali. Così, le variazioni nel tempo della normativa e l'impianto su nuove basi della propria vita affettiva, economica e sociale. Insomma, si perde, pressoché bruscamente, ciò che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] alcuni esempi più evidenti, dalla realtà sociale, economica e istituzionale delle prime città all'ideologia e calibrare tali datazioni, ciò che può farsi con sufficiente affidabilità statistica solo in presenza di serie coerenti di campioni da un ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] giovane E., Cognetti raccolse nel Laboratorio una ricca documentazione statistica sia nazionale sia internazionale, e promosse m quella sede ricerche di economia industriale, di economia del lavoro e di economia agraria su cui si formarono non pochi ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] presenti sui due livelli energetici all'equilibrio termodinamico, sono governate dalla statistica di Boltzmann e il loro rapporto è quindi dato da
N1e/N2e distribuzione è oggi essenzialmente di natura economica e non tecnologica. L'evoluzione della ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] e 18961897) e proseguita da Lorenz (v., 1905) e da Gini (v., 1910) nonché da una serie di statistici e di economisti alla ricerca della miglior misura della concentrazione del reddito (v. Dagum, 1987).
Lo strumento più diffuso per rappresentare e ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] ricerche (CNR), Roma 1923; l’Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1925; l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), Roma 1926; l’Istituto nazionale di economia agraria (INEA), Roma 1928. Se ne potrebbero citare altre, ma qui vale ancora la pena ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] passando da 105.000 a 215.000 (Comune di Roma. Ufficio di statistica, Roma e la sua struttura produttiva, «I numeri di Roma», 2006, 3° vol., L’Italia nella crisi mondiale. L’ultimo ventennio. Economia e società, Torino 1996, pp. 839-932.
M. Berengo, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] non si possa dire specificamente tedesco. Tedesca era la preoccupazione per l'economia e la statistica, in cui egli direttamente reagiva alle teorie sul carattere "domestico" della economia antica di K. Bücher (si cfr. la sua polemica più tarda in ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...