Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] distribuzione non solo del reddito ma anche di altri aspetti del benessere. Secondo alcuni economisti l'abbondanza di statistiche sul sottosviluppo economico e la scarsità di dati su altri aspetti del fenomeno potrebbero aver viziato l'impostazione ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] minore è all’ultimo.
In sintesi, quindi, questa lettura statistica conferma che il Trentino-Alto Adige e, ancor di più, elaborare un indice di incidenza della cooperazione nel tessuto economico del secondo Novecento. Si tratta di un’operazione che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] sociale: secondo il rapporto annuale dell’istituto di statistica italiano, Istat (2010) sull’infanzia, il 67 , 4,9% negli Stati Uniti, 6,7% nel Regno Unito. Tra le economie in via di sviluppo sono i paesi ex socialisti dell’est europeo a spendere di ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] ottiche in luoghi in cui questa operazione sarebbe non economica o impossibile; infine la capacità di localizzare un del canale). Parallelamente, è utile avere dei modelli per le statistiche del secondo ordine, vale a dire le densità di probabilità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] che in futuro sarebbero stati applicati alle scienze della Natura o all'economia. Anche se la probabilità cominciò a essere ampiamente utilizzata nella statistica delle popolazioni, nell'elaborazione dei dati osservativi e anche in giurisprudenza, le ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] metà, affidando le conclusioni dell'indagine alla statistica ed alle percentuali. Scelsi allora il sestiere , cc. 45r-v, 1 12 r- 114v.
5. D. Beltrami, La penetrazione economica, p. 123.
6. Ibid., pp. 51-52.
7. Per una rapida puntualizzazione del ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] dal campo delle scienze naturali e rientrano in quelli dell'economia, dell'ecologia e della sociologia.
I concetti fondamentali della della termodinamica si deducono applicando la meccanica statistica ai componenti microscopici della materia, riveste ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] abitazione che colpisce maggiormente i territori a minor sviluppo economico: ciò vale nel caso spagnolo così come quello italiano http://www.istat.it/it/ archivio/14562 (4 nov. 2013).
Statistiche I.Stat, all’indirizzo: http://dati.istat.it (4 nov. ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] infatti, secondo dati e stime della Commissione europea e di vari istituti statistici europei, stanno concorrendo a ridurre la popolazione attiva, e dunque il tasso di crescita economica, e a contrarre, in modo significativo, le finanze pubbliche e i ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] sono generalmente succinti, ma il carattere seriale di tali documenti permette un'analisi statistica dei dati relativi a diversi gruppi sociali. Le fonti economiche sono più o meno precoci a seconda delle regioni. In Inghilterra sono rimaste ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...