La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] quantistica ma anche l'impiego degli strumenti della fisica statistica. È stato cioè necessario prendere in considerazione le regole quantità. È possibile però una combinazione ancora più economica: cioè la sovrapposizione delle zone di esclusione di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] è potuto ottenere direttamente per via della ossiclorurazione, e più economicamente, il cloruro di vinile, che, come si è detto, .
La chimica fisica dei polimeri e la termodinamica statistica delle macromolecole hanno avuto un grande cultore in Paul ...
Leggi Tutto
Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] effetti sul numero di occupati nei vari settori di attività economica. Basti pensare che l’occupazione in agricoltura scende da del 1991 e dei 686 SLL del 2001. Sebbene nell’analisi statistica sui SLL dei due anni presi in esame lo stesso numero ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] severità rigorosa di metodo, e l'avviamento altresì a studi fin allora pressoché inesistenti in Italia (economia, finanza, statistica, topografia, geografia storica del mondo greco-romano); ma uno strumento capace di risvegliare, di costituire una ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] grandi Conferenze mondiali sulla popolazione e la riunione preparatoria di New York, in "Economia e lavoro", gennaio-febbraio 1994, n. 1, pp. 101-121.
Guinnane Working paper n. 53, Dipartimento di Statistica "Giuseppe Parenti", Firenze 1995.
Santow, ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] (v., 1912 e 1942). Il primo, maturato in un contesto economico tipico del periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo, L'innovazione tecnologica nelle imprese
La misurazione statistica dell'innovazione tecnologica nell'industria è iniziata in ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...]
Come si è detto, dopo il crollo del comunismo e la crisi economica che ha investito tutti i paesi dell'area di influenza sovietica, si è spostamenti (v. Ferruzza e altri, 1996). Le statistiche dei permessi di soggiorno concessi nel 1991 e nel ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] la relazione tra domanda e reddito può essere fatto risalire alle curve di Engel. E. Engel (1821-1896), economista e statistico tedesco, le introdusse nel 1857 come rappresentazione della 'legge' empirica secondo la quale, all'aumentare del reddito ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] due documenti soltanto è un handicap chiaro.
Per quanti limiti statistici presenti il nostro campione notarile, è tuttavia un campione ultima volta in Città e campagna: rapporti politici ed economici, in AA.VV., Società e istituzioni dell'Italia ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] politica: lo spazio demografico non coincide, ad esempio, con quello economico, né questo con quello militare.
Gli spazi a cui si fa raccolta più completa dei dati e dalla loro proiezione statistica nel futuro non può invece derivare la scelta, a ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...