Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] problema che può essere risolto solo tenendo conto che la statistica "è soltanto un geroglifico da decifrare con l'aiuto a Parigi ne sono stati un immenso happening. La crisi economica non fa che accentuare questa opposizione larvata o attiva, che ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] un’idea della distanza che ormai separa la condizione economica di una nazione dalla ricchezza delle sue multinazionali, è opportuno riflettere sul fatto che, a fronte di questa statistica, il debito pubblico complessivo degli Stati Uniti si aggira ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] deceduti o non accessibili all'analisi); 3) gli errori statistici dovuti al fatto che gli esseri umani hanno una prole può essere impiegata per alleviare le famiglie da gravi oneri economici e psicologici. Uno dei nodi cruciali del dibattito attuale ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] o strategica siamo nel mondo delle scommesse, dell’inferenza statistica, del calcolo delle probabilità. È la fiducia che il 1995 e dopo il 2010, con il protrarsi della crisi economica. La Germania invece, dopo l’unificazione, ha registrato ampie ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] lineari, dedotte da un'analisi fisica, chimica, economica, finanziaria o di altro tipo, del processo stesso analisi di tali sistemi fu sviluppata nell'ambito della fisica statistica, risolvendo una varietà di modelli dei processi di memorizzazione ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] per lo sviluppo della medicina, dell'informazione statistica sui decessi e sulle loro cause, ma anche una relazione complessa che sottolinea non solo il ruolo del benessere economico, ma anche l'importanza di fattori legati al tipo di sviluppo ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] , ma che qui dava qualcuno dei suoi frutti migliori, trasfondendosi in un'analisi dei fenomeni economici, in una volontà di vedere in forma statistica i problemi sociali da lui esaminati e insieme in una vivida e appassionata descrizione della ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] normative.
Con il regolamento emanato dal Consiglio della Comunità Economica Europea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) 1995.
Léon, P., La valutazione del patrimonio culturale, in La statistica italiana per l'Europa del 1993. Atti del Convegno (Roma, ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] in parlamento e nel paese, sul progetto di monopolio statale delle assicurazioni sulla vita (Per una statistica delle assicurazioni in Italia, in Giorn. degli economisti, s. 3, XL, marzo 1910; Prime linee di una demografia degli assicurati, Roma s.d ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] of statistics" che ancora oggi, sotto gli auspici delle Nazioni Unite, raccoglie tutte le più importanti statisticheeconomiche del mondo.
Importanti misure di semplificazione delle procedure doganali furono concordate nel 1923, mentre in fatto di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...