Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] le opportunità per i giovani di rendersi economicamente indipendenti dalla famiglia e di non dover La rivoluzione silenziosa, Milano 1983).
ISTAT (Istituto Centrale di Statistica), Indagine sulle strutture e i comportamenti familiari, Roma 1985. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] (se non in termini di probabilità statistica), dovrebbero essere ben presto scartate in La concezione dell'universo, in: L'alba della civiltà. Società, economia e pensiero nel Vicino Oriente antico, direzione e coordinamento di Sabatino Moscati ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] reso verosimile l’idea che l’aumento di danni economici, morti e feriti sia riconducibile a un incremento degli intervallo di tempo considerato, una sequenza senza alcuna variabilità statistica significativa. In sostanza, i dati indicano che per ogni ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] stante, il che rende poi molto difficile l'analisi statistica del fenomeno e delle sue caratteristiche. I dati si da consentire all'impresa produttrice di conseguire pienamente le economie di scala o di diversificazione di prodotto o geografica. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] processo, essi sponsorizzarono programmi estensivi di rilievi cartografici di tutta la Terra e la compilazione di statisticheeconomiche e sociali; in queste imprese, gli strumenti usati per la sperimentazione scientifica svolsero ruoli importanti ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] ad un dibattito politico di vasto respiro sulle condizioni economiche e sociali dell'isola, sul ruolo delle sue classi sulle Opere pie, istituita col r. d. 3 giugno 1880, Statistica delle Opere pie e delle opere di beneficienza sostenute dai comuni e ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] la loro durata. D’altro canto, la serie statistica del volume delle riserve non mostra alcuna linea di 21° sec. ha prodotto le stesse conseguenze, ma soltanto sui Paesi a economia matura (Europa, Giappone e, in minor misura, Stati Uniti). Alcuni ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] matematica, Bologna 1996.
Slutsky, E., Sulla teoria del bilancio del consumatore, in "Giornale degli economisti e rivista di statistica", 1915, LI, pp. 1-26.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] il fenotipo. Oggi esistono mappe che mostrano i collegamenti statistici tra questi marcatori e molti caratteri di un gran di usare quindi i marcatori per selezionare i geni economicamente più importanti, sia ancora lontano, la selezione mediante ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] 1981-82.
Fonti e Bibl.: Oltre al volume di D. Demarco, E. C. e l'opera sua, si vedano: I. Gasperini, E. C. (1890-1984), in Giornale degli economisti e annali di statistica, n. s., XLIII (1984), n. 3-4, pp. 143 s.; M. Lombardi, E. C. In memoriam, in ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...