ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] , gli interessi dell'E. si allargarono sempre di più, dal primitivo ambito statisticoeconomico, ad abbracciare problemi di legislazione economica, finanza locale, istruzione, con una ripetitività di argomenti che, se permisero di continuare ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] navigazione e, come responsabile della parte amministrativa, commerciale e statistica fu nominato il marinaio francese P. Soria.
Il e operò il D.; il carteggio fra la Società economica di Chiavari e la famiglia del viaggiatore che intendeva rientrare ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] comunale in età liberale (1879-1906), Roma 1998, s.v.; Id., U. G. (1873-1953), in Economia pubblica, I (1999), pp. 79-116; F. Casini, Una statistica per la città. U. G.: la figura e l'opera, tesi di laurea, facoltà di Architettura, Università di ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] dopo aver ottenuto la libera docenza all'università di Bologna, tra il 1909 e il 1919 fu successivamente professore incaricato di statistica a Padova e di politica economica prima a Pisa e poi ordinario a Venezia, dove fu direttore del laboratorio di ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] famiglie di possidenti dell'Agro romano, si mise in evidenza in quello economico-amministrativo; e quando il 4 maggio 1848 T. Mamiani, già suo centrale con un'Appendice intorno allo studio della statistica, Roma 1848).
Ma ormai le resistenze ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] tessuto economico nazionale, una figura intermedia fra il manager puro e il grand commis dello Stato. Nella Banca d'Italia fece con lui la sua prima comparsa (sia pure non tradotta in realizzazioni concrete) quella tendenza statistico-quantitativa ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] altri incarichi pubblici, e fu promotore della Società economica, letteraria e artistica di Chiavari, per la quale raccolse una collezione di quadri. Fu pittore egli stesso, oltre che studioso di statistica e numismatica (Pozzo, pp. 10 s.).
Nel 1834 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] 1872, 1875, 1878, 1880, 1884 e 1901); Mac-Culloc, la sua vita e le sue opere (1865); Almanacco storico, economico e statistico della Sicilia, I (1868), 1, pp. 3 ss.; Osservazioni e difese del Comune di Caltavuturo (1868); Le industrie manifatturiere ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] per i tempi nuovi e per le nuove concezioni economiche e finanziarie. Alla morte di Pio VII, nel Trebiliani, Roma 1972, ad Indicem;Cassa di risparmio di Roma, Monografia storico-statistica dalla fondazione (14 ag. 1836) all'anno 1910, Roma 1911, pp. ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] . Egli stesso accenna alle origini della famiglia nel volumetto Cenni statistici, storici e biografici riguardanti il Comune di Bosco e i suoi di attenersi ai più moderni principî della scienza economica, il F. rifiutava anche ogni tipo di espediente ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...