LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] . Chiamato dall'Università di Trieste alla cattedra di questa disciplina - che allora comprendeva statistica metodologica, demografia, statisticaeconomica - il L. si dedicò, oltre che a un'intensa attività didattica, a ricerche relative a fenomeni ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] stabilì nella città toscana ove visse per un triennio, avviandosi così alla carriera universitaria nell'ambito disciplinare della statisticaeconomica.
Il G. doveva poi rimanere sempre fedele a questa sua scelta iniziale in quanto non abbandonò mai l ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] teorico alla base della ricerca quantitativa - il superamento sia della statisticaeconomica, intesa come misura che non accetta l'apporto della teoria, sia dell'economia pura, concepita come teoria priva del conforto dei dati. All'econometria ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statisticaeconomica nel 1902 all'Università [...] didattica presso l'Università di Napoli, fino a che nel 1946 fu chiamato alla cattedra di statisticaeconomica presso la facoltà di scienze statistiche, demografiche ed attuariali dell'Università di Roma, dove insegnò fino al 1953.
Il G. fu membro ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] alla Cattolica di Milano. Dal 1931 al 1948 ebbe vari incarichi ancora a Genova (demografia dal 1931 al '35; statisticaeconomica e demografia dal 1935 al '36; diritto canonico dal 1935 al '48) e presso l'Università lateranense (diritto pubblico ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] madre, Scansano 1914 (già pubbl. in Rivista di antropologia, XIX [1914]); Statisticaeconomica, Genova 1917-18; Il risanamento economico, Roma 1929; Principi di economia e tecnica della produzione, Genova 1929-30; Lezioni di demografia, ibid. 1929 ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] di direttore generale, nel 1963 il B., quale primo ternato nel concorso, venne chiamato a ricoprire la cattedra di statisticaeconomica nella facoltà di scienze politiche dell'università di Roma. Sarebbe passato nel 1970-71 a ricoprire nella medesima ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] e del Galles e le loro associazioni nel 1874 (in Nuova Antologia, settembre 1874, poi in Saggi di economia, statistica e scienza dell'amministrazione [1879], Torino-Roma 1880 pp. 251-306), le agitazioni contadine contro i farmers scuotevano ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] ministero dell'Interno la Direzione generale di statistica, affidata a Luigi Bodio, che a lungo 1 L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi econ. del 1888-189, in Rassegna economica, XXVII (1963), 2, pp. 349-431 XXVIII (1964), 1, pp. 19-111 ibid., 2 ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] acuta analisi storica. Tradotto anche in italiano negli Annali universali di statistica, il saggio ebbe una vasta eco (Tutti gli scritti, II, del Regno d'Italia, Milano 1960. Per la politica economica e l'azione in campo bancario, ampie indicazioni in ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...