TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] matura: il caso della Toscana, in Studi e informazioni, 14 (1991), n. 3; Centro Statistica aziendale - Firenze, La popolazione della Toscana: ieri, oggi, domani, in Economia Toscana, 6 (1991), n. 11; G. Benko, A. Lipietz, Les régions qui gagnent ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] , R. Almagià, C. Zoli); Istituto Centrale di statistica, VII Censimento generale della popolazione (21 aprile 1931), vol alla battaglia di Adua, ivi 1935; C. Manetti, Etiopia economica, Firenze 1936; M. Visentini, Notizie idrografiche sull'A. O ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] con le quantità esportate degli stessi. In Italia, come in altri paesi, l'istituto centrale di statistica e altri organismi economici costruiscono numerosi indici di questo tipo, che sono estremamente utili per le diagnosi congiunturali e le analisi ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] italiana, 1947-50, Roma 1953; id., Annuario di statistica agraria, le annate 1954-1960; id., Statistica annuale del commercio con l'estero, le annate 1950-1959; Istituto nazionale di economia agraria, Annuario dell'agricoltura ital. vol. XIII: 1959 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] dalla psicologia individuale e collettiva, dall'antropologia culturale, dall'economia) e della più intensa applicazione di alcuni strumenti di analisi statistica (modelli micro, modelli stocastici).
Necessariamente diversi e parzialmente nuovi ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] od evoluzione. A fronte di esso, ragioni tecniche ed economiche portano però spesso a preferire i tipi ad arco o ad delle d. di altre Nazioni si può consultare il tentativo di Una statistica mondiale delle dighe, di R. A. Sutherland, in Proc. ASCE, ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] come la prima manifestazione della crisi gravissima che si abbatté sull'economia di quello stato e poi su quella di tutto il mondo i quali purtroppo si sottraggono a ogni esatta rilevazione statistica.
Si è calcolato che la somma delle importazioni ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] in quello delle scienze agrarie e naturali; dallo studio dei consumi alimentari in quello, infine, delle scienze economiche e statistico-demografiche. Ciò implica che le abitudini alimentari di una popolazione e gli effetti ad esse associati, in una ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] of oriental tobacco, 1958; Istituto Centrale di Statistica, Annuario di statistiche industriali 1969, Roma 1961; id., Annuario di statistica agraria, annate 1954-1960; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura Italiana, Volume ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] nella stessa direzione e nella stessa proporzione.
La grandezza statistica che misura il grado con il quale due fenomeni (per , se il paradigma di razionalità è violato, il soggetto economico non si muove più in base al principio di massimizzare ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...