• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Fisica [98]
Matematica [39]
Chimica [31]
Statistica e calcolo delle probabilita [30]
Fisica matematica [29]
Temi generali [30]
Storia della fisica [24]
Meccanica dei fluidi [24]
Meccanica [24]
Meccanica quantistica [24]

Terra

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Terra Enzo Boschi e Michele Dragoni Ottavio Vittori Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] regione i terremoti avvengano in successione con un carattere statistico che si mantiene costante nel tempo. Tali metodi temperatura TS, una volta determinata S0, per mezzo della legge di Stefan-Boltzmann; si ottiene così TS = 5.700 K, la ‛temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MODELLO FISICO-MATEMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti

Fisica matematica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica matematica EEugene P. Wigner di Eugene P. Wigner Fisica matematica sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] campo continuano tuttora. I fondamenti di questa teoria sono dovuti all'austriaco L. Boltzmann e all'americano W. Gibbs, cui stato esso deve indicare, di modo che si può soltanto stabilire una correlazione statistica tra lo stato dell'apparecchiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TENSORE DI CURVATURA DI RIEMANN – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] fase Alla fine del XIX sec. i principî della meccanica statistica erano stati ben stabiliti; un ruolo molto importante avevano rivestito i lavori di Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la prima volta era possibile connettere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI

Transizioni di fase e punti critici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] fase Alla fine del XIX sec. i principî della meccanica statistica erano stati ben stabiliti; un ruolo molto importante avevano rivestito i lavori di Ludwig Boltzmann a Vienna e di Josiah W. Gibbs a Yale. Per la prima volta era possibile connettere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PIERRE-GILLES DE GENNES

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica Domenico Costantini La statistica metodologica La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] di una classe come, per esempio, quella delle possibili velocità di una molecola (Boltzmann 1909). Sorse allora impellente la necessità di Ronald A. Fisher (1890-1962), uno dei maggiori statistici di quel secolo. La sua critica non si incentrò solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La teoria dei quanti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] equazioni differenziali. Nello stesso periodo si formulano anche delle statistiche quantistiche, che soppiantano la statistica classica di Maxwell–Boltzmann nel trattamento del comportamento di un sistema di particelle: tra il 1924 e il 1925 Einstein ... Leggi Tutto

probabilismo

Dizionario di filosofia (2009)

Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] gas di L. Boltzmann. Questi, nel tentativo di conciliare meccanicismo ed energetismo, si sforzò d’interpretare le prime due leggi della termodinamica in termini di modelli molecolari e di spiegare l’entropia attraverso le leggi del calcolo statistico ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilismo (2)
Mostra Tutti

Materia e movimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento nelle scienze fisiche si verificano mutamenti radicali. L’idea che [...] Hamilton riesce in tal modo a generalizzare la meccanica di Lagrange e porre le basi per una nuova teoria Boltzmann che introducono il calcolo delle probabilità nell’analisi dei moti molecolari, ponendo così i primi elementi della meccanica statistica ... Leggi Tutto

teorema ergodico

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema ergodico teorema ergodico teorema della teoria ergodica. Poiché l’aggettivo ergodico si attribuisce a un processo in cui la media nel tempo delle grandezze fisiche che lo descrivono coincide [...] ambito della meccanica statistica; l’aggettivo ergodico fu introdotto dal fisico Ludwig Eduard Boltzmann (1844-1906 successivamente estesa alla teoria della misura con lo studio delle trasformazioni di uno spazio in sé stesso tali che le funzioni xn(k ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MECCANICA STATISTICA – TEORIA DELLA MISURA – VARIABILI ALEATORIE – PROCESSI STOCASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema ergodico (1)
Mostra Tutti

Smoluchowski, Marjan

Enciclopedia on line

Fisico polacco (Brühl, Vienna, 1872 - Cracovia 1917); dopo un periodo presso l'univ. di Vienna e alcuni soggiorni di studio a Parigi presso G. Lippmann, a Glasgow nel laboratorio di Lord Kelvin e a Charlottenburg [...] fisica teorica all'univ. di Leopoli. Dal 1913 prof. di fisica all'univ. di Cracovia. Erede spirituale di L. Boltzmann, condusse fondamentali ricerche in meccanica statistica sulla teoria delle fluttuazioni di densità, sull'opalescenza critica, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA STATISTICA – MOTO BROWNIANO – CHARLOTTENBURG – LORD KELVIN – CRACOVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
ergòdico
ergodico ergòdico agg. [comp. del gr. ἔργον «opera; energia» e ὁδός «via», con riferimento al «percorso» del punto che rappresenta un sistema di «energia» data] (pl. m. -ci). – In meccanica statistica, termine introdotto dal fisico L. Boltzmann...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali