irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] di Joel L. Lebowitz (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
Se si considera il successo dei metodi statistici introdotti da James Maxwell e William Thomson (che divenne più tardi lord Kelvin) e resi quantitativi da Ludwig Boltzmann ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] , cui si aggiungono una generalizzazione della legge di Ohm e le equazioni diMaxwell che legano campi elettrico e magnetico alle cariche meccanica statistica e in particolare all’equazione di Vlasov, che è simile all’equazione diBoltzmann senza ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] fenomeni termici (R. Clausius, J.C. Maxwell, L. Boltzmann). Misurazioni indirette forniscono le prime stime delle di spin intero (o nullo) obbediscono alla statisticadi Bose-Einstein e vengono indicate come bosoni. Si tratta di categorie di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] di un m. a partire dallo stato di libertà degli elettroni di conduzione nel m. e dalle equazioni diMaxwell Utilizzando per il gas di elettroni liberi la statistica quantica di Fermi-Dirac si di Fermi, EF, di ±kT, essendo k la costante diBoltzmann e ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] delle loro velocità espressa dalla legge diMaxwell, e si assume inoltre che: la termodinamica statistica tenendo conto diBoltzmann e ħ quella di Planck, mentre ΔG≠ è la variazione di energia libera relativa al passaggio dai reagenti allo stato di ...
Leggi Tutto
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche.
Fisica
Primordi dell’elettrologia
Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, [...] ardita e geniale diMaxwell, che finì col dare immensa portata fisica alla sua teoria, è quella che la corrente di spostamento sia capace dall’avere applicato agli elettroni la statisticadiBoltzmann e dall’avere assunto equipotenziale lo spazio ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] stesso Boltzmann gli fece notare che le equazioni diMaxwell (essendo invarianti per inversione di segno meccanico-statistico la cui ipotesi essenziale era che l'energia di ogni risonatore di frequenza ν fosse la somma di "quanti" elementari di ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] di una quantità (per es., di nuovo, la concentrazione di una specie chimica) in un mezzo. Nel contesto della fisica statisticadi equazioni della meccanica dei fluidi e delle equazioni diMaxwell limit of the Boltzmann equation for bounded collision ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] diMaxwell-Faraday, cioè il concetto della localizzazione dell'energia nello spazio, di da R. Clausius e da L. Boltzmann.
Consideriamo un grave che scivoli su un interpretazione statistica del 2° principio ha però mitigato l'asprezza di siffatta ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] teorie di tipo statistico oggettivistico. Una teoria del primo tipo è notoriamente quella basata sulle equazioni della fisica classica, vale a dire sulle equazioni di Newton (o sulle sue generalizzazioni) per la meccanica e sulle equazioni diMaxwell ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...