L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Rudolf Clausius, James C. Maxwell e Ludwig Boltzmann ‒ che pure vedevano in essa un nuovo campo di applicazione del calcolo delle di tempo), la media statisticadi una serie di dati relativi a una caratteristica di una popolazione è qualcosa di ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] statistica, detta di Fermi-Dirac, che permette solo l'esistenza di stati antisimmetrici nello scambio di due elettroni, è in accordo con i risultati sperimentali sui calori specifici e si riduce, come quella di Bose-Einstein, a quella diBoltzmann ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] un carattere 'statistico' a una legge o a un fenomeno dava l'impressione che in essi fosse implicato un qualche elemento di casualità o di disordine. Più tardi fu Boltzmann a fornire una versione quantitativa dell'argomentazione diMaxwell servendosi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] diMaxwell per evidenziare che λ rappresenta la profondità di penetrazione di un campo magnetico entro un superconduttore. Il valore di costante diBoltzmann.
Il statistica appropriata per un sistema di 'coppie di Cooper' con momento della quantità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] ritenevano invece che essi fallissero a causa di alcuni processi radiativi; altri ancora, tra cui Maxwell, Boltzmann e Gibbs, pensavano che il secondo principio avesse soltanto una validità statistica. Infine, la scoperta della radioattività indusse ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] e Bohr. Questa richiedeva appunto l'applicazione ai sistemi atomici di regole statistiche diverse da quelle della meccanica statistica classica di J. K. Maxwell e L. Boltzmann, valida invece per i sistemi classici. Essenzialmente, a differenza delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] su generalizzazioni statistiche relative al grande numero di molecole piuttosto che sull'analisi di particelle individuali e sulla loro interazione. Basandosi sul lavoro diMaxwell, nel 1872 Boltzmann formulò un'interpretazione di questo tipo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] aumento è calcolabile con modelli statistici; per una piccola deformazione di taglio, caratterizzata da un piccolo angolo di deformazione γ (misurato in radianti), la variazione di energia libera è ΔF≃kTNγ2, dove k è la costante diBoltzmann e N è il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] di Yang-Mills del gruppo di gauge SU(2)×U(1)×SU(3), una profonda generalizzazione della teoria diMaxwell che 38∙10−23 J/K è la costante diBoltzmann, l'entropia S misura quindi il numero W di 'microstati' corrispondenti a un dato 'macrostato'. ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] alti numeri di Reynolds, le proprietà statistichedi essa siano attraverso la teoria cinetica di James C. Maxwell, secondo la quale gli Succi, Sauro - Vergassola, Massimo, The lattice Boltzmann equation: theory and applications, "Physics reports", ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...